LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] secoli. La marcia della scrittura latina verso un'adozione totale, che sembrava - anche sulle ali del colonialismo europeo - inarrestabile, è stata invece contrastata fortemente, soprattutto nella seconda metà del Novecento, dalla concorrenza dell ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] era geneticamente più intelligente delle altre. Ed era questo appunto che ci si aspettava da essa: alla fine dell'Ottocento il colonialismo è al suo apice.
Con l'inizio del Novecento si entra in epoca mendeliana. Il razzismo raggiunge il suo massimo ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] della Società Italiana di Storia del diritto in onore di Bruno Paradisi, Firenze 1982, pp. XIX-XXIX.
J. Prawer, Colonialismo medievale: il Regno Latino di Gerusalemme, Roma 1982 (The Latin Kingdom of Jerusalem. European Colonialism in the Middle Ages ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] devastationibus miserabiliter submersa".
94. D. E. Queller - I. B. Katele, Venice and the Conquest, p. 28 Joshua Prawer, Colonialismo medievale. Il regno latino di Gerusalemme, Roma 1982 (prima edizione inglese 1972), pp. 56-58.
95. S. Runciman, L ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] nuovi Stati impegnati nel riconoscimento dei diritti, sotto l'influenza delle idee statunitensi e francesi. In genere gli imperi coloniali europei in Africa e in Asia non rispettarono i diritti delle popolazioni indigene; tuttavia, anche se in larga ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] » faceva propri alcuni paradigmi interpretativi applicati dalla cultura di sinistra al tardivo sviluppo italiano, al colonialismo e alla situazione internazionale, istituendo una convergenza necessaria tra l’ispirazione religiosa e la formazione di ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] afflitto l'Europa a cavallo fra Sette e Ottocento, o fenomeno ben diverso, con la fine di un'epoca (l'impero coloniale spagnolo nell'America Latina) e la nascita di una situazione storica definitiva, con un continente ormai libero dall'antico dominio ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] non era altro che "un imperialismo con l'etichetta di 'socialismo', una vera e propria dottrina dell'egemonia e un neo-colonialismo che si mette completamente a nudo" (ibid., p. 47).
L'aspetto più specificamente rilevante - dal nostro punto di vista ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] . L'impotenza europea sfocia inoltre nella liberazione dei popoli dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina dal dominio coloniale e dall'imperialismo. Il futuro della storia universale cessa d'allora in poi d'essere determinato dall'Europa.
Dal ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] una viva insofferenza e una totale incomprensione per gli indigeni, arrivando a dichiarare: "Posso ben capire la crudeltà del colonialismo belga e tedesco!" Il problema che qui emerge è stato messo chiaramente in luce da Geertz: "Se la conoscenza ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...