Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] continentale, ma nelle isole (Itaca, Corfù, Creta, Cicladi, Samo, Rodi), a Cipro, in Sicilia, a Cartagine, nelle coloniegreche. È sorprendente l'abbondanza del Protocorinzio nelle necropoli e città della Sicilia, a Cuma, a Ischia. A Taranto, l ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Ed. Technip, Parigi 1967, V, 54 ss.; id., Antichi porti d'Italia, Parte I, Gli scali fenicio-punici, Parte II, I Porti delle coloniegreche, in L'Universo, Rivista I.G.M., n. 2, marzo-aprile 1965, n. 2, marzo-aprile 1966; n. i, gennaio-febbraio 1967 ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] un'origine italica, derivata dalle coloniegreche dell'Italia meridionale. Soltanto quando gli . C. Dopo la fine della seconda guerra punica e la vittoria di Flaminino in Grecia (197 a. C.), si svolse in Roma una notevole attività edilizia: in soli ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] rimangono provincialmente attaccate al geometrico, forse perché non hanno la forte tradizione artistica di Corinto e di Atene.
Alla via delle coloniegreche e a quella di al-Mina si aggiunge una terza via, quella di N-O, attiva nell'VIlI sec. a. C ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] due villaggi protostorici più popolosi di tutta la Lucania, posti entrambi nei pressi dei siti occupati in seguito dai colonigreci: San Teodoro-Incoronata di Pisticci alle spalle di Metaponto e Santa Maria d’Anglona-Valle Sorigliano di Tursi (Matera ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] di nuove creazioni artistiche fu determinato fra i Celti (v. celtica, arte) dai loro stretti rapporti con il mondo delle coloniegreche, così anche per l'arte g. più antica i rapporti con il Mediterraneo sono stati significativi.
Nell'Età del Bronzo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] cretese e ne restituì le ossa ai suoi conterranei. Ritroviamo i Sicani coinvolti in episodi che riguardano la storia dei primi colonigreci in Sicilia, come la conquista di Omphake da parte dell’ecista di Gela Antifemo, che ne riportò fra il bottino ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] es., nella media valle dello Yangtze; una sorta di colonizzazione che ricorda i modi di quella delle coloniegreche nella Magna Grecia), e lo scambio di materie prime e prodotti finiti. Ambedue i meccanismi, ci sembra, avvennero preferenzialmente ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] .
Altro periodo importante, seguibile attraverso i reperti conservati nel museo, è quello della fondazione delle coloniegreche nella Sicilia orientale (Siracusa, Megara Hyblaea, Gela, ecc.). La produzione attica è particolarmente rappresentata dalle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] la guida del re Agron e (dopo la sua morte) della vedova Teuta, si ingrandisce notevolmente ai danni delle stesse coloniegreche, dell’Epiro, dell’Elide e della Messenia.
Gli Illiri praticavano la pirateria e questo nuoceva all’attività dei mercanti ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...