NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] . Pittura Ant., ii, 1936, p. 20 ss., tav. vii. Per le serie monetali di coloniegreche: B. V. Head, Hist. numorum, Oxford 1911, passim. Nike di Samotracia: G. Q. Giglioli, Arte greca, ii, p. 967 ss. con bibl. prec. Rilievo di Lindo: E. Dyggve: Lindos ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] L'entrata della regione nell'orbita ellenistica (fine IV - metà II sec. a.C.) e la fondazione di coloniegreche nel suo territorio favorirono la penetrazione (soprattutto in Battriana e in Partia) di elementi ellenistici e vicino-orientali, dando ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] clima, spesso esaltato dai poeti come centro residenziale, sede di case-ville signorili.
Il più antico insediamento della coloniagreca ebbe luogo, secondo la comune opinione, nell'attuale Città Vecchia, lunga penisola tra il Mar Grande (Tarentinus ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] Sicilia e nell'Italia meridionale. Nei due centri principali, Taranto e Siracusa, entrambi situati nella zona delle coloniegreche, le maschere fliaciche si distinguono appena da quelle attiche. Invece le maschere costruite dagli Italici sono molto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] , gioielli, suppellettili di uso quotidiano e mobilio che ha lo scopo di ricreare un'abitazione per il defunto. Nell'area delle coloniegreche del Mar Nero (Chersoneso, Kerč) e in Tracia si continuano in epoca classica e anche nel III sec. a.C. le ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] nel VI sec. che la pressione crescente dell'espansionismo persiano incoraggia un potenziamento delle difese militari da parte delle coloniegreche. All'altro estremo, la scomparsa totale del tipo sembra contenuta nella prima metà del V sec.; sembra ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] finale di quest'arte e sicuramente determinabile attraverso i ritrovamenti paralleli e cronologicamente precisati, dalla fondazione delle coloniegreche nell'Italia meridionale e in Sicilia. Nell'VIII sec. a. C., probabile data di fondazione di Cuma ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] fabbriche locali (a Roma, a Capua e forse a Pontecagnano); venne inoltre ampiamente esportato in tutto il Mediterraneo (coloniegreche dell’Italia meridionale e della Sicilia, Sardegna, Corsica, coste meridionali della Francia, Spagna, Cartagine ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] ma gli esempî più importanti di planimetria regolare della fine del VI e del V sec. si hanno nelle coloniegreche d'Italia (Metaponto, Selinunte, Paestum, Agrigento, Napoli, Pompei, Locri, Eraclea, ecc.) e anche in città etrusche (Capua, Marzabotto ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] molto ancora si potrebbe dire in proposito. Certo è, comunque, che la ceramica italiota cominciò a essere prodotta in alcune coloniegreche del Golfo di Taranto: Metaponto e, quasi certamente, Eraclea e Taranto. Sono queste le città che, per un verso ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...