Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] degli anni seguenti furono fondate colonie nei territori asiatici a dominazione , XII, 1, 1938-1958. Cf. Giorgio Ravegnani, Dandolo, Andrea, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXII, Roma 1986, pp. 432-440.
86. G. Cracco, Società e stato, p ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] ), ribattezzata poi con il suo nome, dalla capienza di 530 persone, che ospita, oltre alle colonie estive per balilla, piccole italiane e giovani operaie, anche una scuola permanente per massaie rurali. Iniziative affiancate da celebrazioni e feste ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] 1848, con l’infittirsi della rete di relazioni con gli intellettuali italiani di altri Stati e città della penisola e il sorgere di nord e dell’Adriatico. Dopo la perdita definitiva delle sue colonie, Venezia, come città e come porto, fu privata del ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] I (Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente, III), Roma 1988, pp. 221-228; Magreta, in S. Settis (ed.), Misurare la terra. Centuriazione e coloni nel mondo romano, II. Il caso modenese, Modena 1983, p. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] metà del VI sec. a.C. Un problema analogo offrono le colonie agrarie del Chersoneso, in Crimea. Quasi tutta l'isola è stata intrapresi negli anni Venti del Novecento dalle spedizioni italiane, indagini sistematiche legate a progetti di restauro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] sull’Occidente (gli Stati europei e le loro colonie). Nella periferia sono relegati i popoli non civilizzati R. Mattioli, 2 voll., Napoli 1950 (in partic. A. Momigliano, Gli studi italiani di storia greca e romana dal 1895 al 1939, 1° vol., pp. 83- ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] del II sec. a.C. - la diffusione dell'a. nelle colonie d'Italia è molto precoce, almeno nell'accezione di ingresso monumentale alle confinario in rapporto a strutture portuali, come nei casi italiani di Ancona, Pozzuoli, Ostia e forse Brindisi. L' ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] di cura, affidati a istituzioni ospedaliere oppure a colonie climatiche(118).
In quello che è stato definito Panta, Dalla metà del Settecento ai nostri giorni, in La popolazione italiana dal Medioevo ad oggi, a cura di Id.-Massimo Livi Bacci-Giuliano ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] comuni: così per l'Istria e la Dalmazia e per le colonie di Veneziani insediati in Terrasanta, ad esempio, mentre Creta era del Medioevo, in AA.VV., Il vino nell'economia e nella società italiana medioevale e moderna, Firenze 1989, p. 84 n. 77, pp. ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] . 34-36, 59-86.
43. Roberto S. Lopez, Nuove luci sugli Italiani in Estremo Oriente prima di Colombo, riedito in Id., Su e giù per Egypte aux XIIe et XIIIe siècles: du comptoir à la colonie?, in Méthodes d'expansion et techniques de domination dans le ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
decurione
decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del consiglio dei municipî e delle colonie,...