SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] rare eccezioni dovute a reminiscenze classiche;
d) per il senato di colonie, municipî e città libere e peregrine dell'Impero Romano: ordo per o sanctissimus il S. di alcune città italiane e provinciali occidentali (epiteti che vanno sempre più ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] 1938, pp. 103-108; Un decennio di ricerche e di scavi italiani in Transgiordania, in Bollettino del R. Istituto di archeologia e storia 1959), pp. 113-263, in collab. con vari autori; Colonia Iulia Felix Lucus Feroniae, Roma 1960; Vulci, ibid. 1960; ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] Sic., XX, 101). Il loro territorio, dove vennero dedotte le colonie di Alba Fucens (303 a.C.) e Carsioli (298 a.C.), Grossi, Antica terra d’Abruzzo, I. Dalle origini alla nascita delle repubbliche italiane, L’Aquila 1990, pp. 234- 64.
V. D’Ercole, La ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] a Roma i primi due anni e l'ultimo presso la Scuola archeologica italiana di Atene, sotto la direzione di A. Della Seta.
Durante il L'istituzione della fratria nella Grecia antica e nelle colonie greche d'Italia, intrapreso per chiarire gli aspetti ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
decurione
decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del consiglio dei municipî e delle colonie,...