Piccola località costiera dell'Istria occidentale (prov. di Pola), 15 km. a nord di Parenzo, 2-7 m. sul mare, presso la valle sommersa del fiume Quieto, su una penisoletta il cui collo è occupato da due [...] , Dissertazione sopra l'antica città di Ernonia, Venezia 1785; P. Stancovich, Delle tre Ernone, antiche città e colonieromane, Venezia 1835; P. Kandler, Cenni al forestiere che visita Cittanova, Trieste 1845; Memorie storiche delle chiese Tergestina ...
Leggi Tutto
Sono tre plebisciti: uno de coloniis quinque deducendis del 197 a. C., proposto dal tribuno C. Atinio per ordinare la fondazione di cinque coloniae civium in oram maritimam; l'altro del 148 a. C., de tribunis [...] Hortensia" alla "lex Cornelia", Lanciano 1901, p. 101; G. Borgogna, La lex Atinia, Cagliari 1897; E. Pais, Serie cronologica delle colonieromane e latine, nelle Memorie della R. Accademia dei Lincei, s. 6ª, vol. I., fasc. 5, p. 406; id., Ricerche ...
Leggi Tutto
. Popolo ligure abitante le valli della Magra e del Serchio (Garfagnana) ed il sovrapposto Appennino, confinante con quello di Pisa. Le guerre, o per meglio dire le guerriglie, condotte dai Romani contro [...] Liguria e della Transpadana occidentale, in Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, II, Roma 1918; E. Pais, Serie cronologica delle colonieromane e latine dall'età regia fino all'Impero, I, in Memorie d. R. Accad. d. Lincei, cl. scienze mor., 1923 ...
Leggi Tutto
1. Personificazione dell'Abbondanza, identificata dai Romani con Amaltea (v.), quindi munita del corno d'abbondanza, sì che spesso nei monumenti si confonde con Fortuna. Le iscrizioni ci attestano che [...] .; E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités gr. et rom., I, coll. 1497-98; J. Beloch, Der italische Bund, Lipsia 1880, p. 146; E. Pais, Serie cronologica delle colonieromane e latine, in Mem. dei Lincei, s. 5ª, XVII, p. 342 seg. ...
Leggi Tutto
(o triumvirato) In Roma antica, collegio di tre persone, titolari di funzioni pubblicamente rilevanti, detti triumviri o tresviri: potevano essere magistrature ordinarie minori non fornite d’imperium [...] C. fino ad Aureliano. Fra i t. straordinari, hanno importanza i triumviri coloniae deducendae, nominati in caso di deduzione di colonieromane o latine.
I due più famosi t. ridussero per due volte nelle mani di tre uomini politici la somma del potere ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, appezzamento di due iugeri di terreno assegnato, secondo la tradizione, da Romolo a ciascuno dei compagni all’atto della fondazione di Roma. Anche nelle colonieromane ogni colono riceveva [...] di regola due iugeri ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] nell'alto Medioevo le istituzioni agrarie che avevano il loro fondamento nelle regole geometriche con le quali i Romani stabilivano le loro colonie, i loro campi trincerati; e l'agrimensura, tenuta prima in grande onore, decade principalmente a causa ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] , I-II, Roma 1923 [rist., Nuoro 1999]; Storia della colonizzazione di Roma antica, I, Roma 1923; Serie cronologica delle colonieromane e latine dalla età regia fino all’impero, in Memorie dell’Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5 ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] elaborato parallelamente alla redazione del fascicolo delle Inscriptiones Italiae -, a temi di storia municipale romana (tra cui si segnala l'ampia memoria IIIIviri in colonieromane e in municipi retti da IIviri, in Memorie d. Accad. naz. d. Lincei ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] -faceti di Veranzio Istina Dalmatino con Andrea Moretto detto Memoria…, Venezia 1832; Delle tre Emone, antiche città e colonieromane e della genuina epigrafe di Cajo Precellio, Trieste 1835; Degli altari e della loro consacrazione, esecrazione, e ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...