• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Chimica [34]
Fisica [8]
Temi generali [8]
Industria [6]
Medicina [6]
Chimica industriale [5]
Storia della chimica [5]
Ingegneria [5]
Economia [4]
Matematica [4]

lubrificanti

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lubrificanti Sostanze che, introdotte fra parti meccaniche in movimento fra loro confricanti, ne riducono l’attrito. Proprietà Le proprietà essenziali di un l. sono la viscosità e l’untuosità. Un buon [...] e una sufficiente capacità ad aderire alle superfici per formare su di esse una pellicola d’olio continua e stabile (untuosità); inoltre si distingue tra basi minerali, ottenute nella colonna di distillazione dalla lavorazione del greggio, e basi ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDICE DI VISCOSITÀ – CARBONI FOSSILI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lubrificanti (5)
Mostra Tutti

deflegmatore

Enciclopedia on line

Dispositivo usato nell’operazione di distillazione (➔). Consiste in un fascio di tubi, verticali o inclinati percorsi internamente da un fluido refrigerante, in particolare acqua, sui quali una parte del [...] vapore che si leva dalla colonna di distillazione condensa e ricade in essa. La sua presenza permette di arricchire nei componenti più volatili il vapore che si leva da un distillatore. È detto anche condensatore a riflusso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE

colonna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colonna colònna [Der. del lat. columna] [LSF] Denomin.: (a) di strutture la cui forma ricorda quella dell'omonima struttura delle costruzioni (per es., c. luminosa e c. positiva: v. oltre); (b) di corpi [...] distillazione, di lavaggio, ecc.; (c) anche, il contenuto di tali corpi verticali (per es., c. d'acqua e c. di mercurio in manometri e barometri). ◆ [ACS] C. d'aria vibrante: v. acustica musicale: I 37 c. ◆ [GFS] C. luminosa: luminescenza colonnare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonna (3)
Mostra Tutti

nitrico, acido

Enciclopedia on line

Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro. Caratteri generali Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] alla prima colonna di assorbimento, viene inviato nella colonna g, dove una corrente di aria rimuove gli ossidi di azoto in distillazione in presenza di un disidratante, come, per es., l’acido solforico concentrato o una soluzione di nitrato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COLONNA DI ASSORBIMENTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERATORE DI VAPORE – REAZIONE ACIDO-BASE – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nitrico, acido (1)
Mostra Tutti

distribuzione

Enciclopedia on line

Economia Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità. Nell’ingegneria gestionale [...] nella colonna discendente ai vari utenti, mentre la rimanente è distribuita ai serbatoi. D. del gas di città Se il gas viene ottenuto in appositi stabilimenti (officine del gas) per distillazione dei carboni o per conversione ossidante di idrocarburi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SUCCESSIONE DI FUNZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione (2)
Mostra Tutti

bromo

Enciclopedia on line

Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] acqua con una corrente di aria o di vapore in una colonna di stripping; si usa l’aria quando si lavora l’acqua di mare tal quale, distillazione. Il b. asportato dall’aria viene ricuperato, invece, per assorbimento in una soluzione di carbonato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – ANTICONVULSIVANTI – ELEMENTO CHIMICO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bromo (3)
Mostra Tutti

Ramsay, Sir William

Enciclopedia on line

Ramsay, Sir William Chimico britannico (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916). Premio Nobel per la chimica nel 1904, le prime ricerche di R. riguardarono la chimica organica: studiò gli acidi toluici, preparò la piridina da acido [...] 'argo e dalla loro sistemazione all'interno della nuova colonna di elementi, R. previde l'esistenza di altri gas inerti (neon, kripto e xeno) che furono da lui isolati (1898) tramite distillazione frazionata dell'aria liquida e identificati per via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA PERIODICO – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramsay, Sir William (2)
Mostra Tutti

AMMONIACA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163) La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] in libertà per distillazione e poi liquefatta per compressione; con procedimento di questo tipo operano i sistemi I.C.I., Kellog, Snamprogetti: quest'ultimo, che prevede la sintesi a circa 100 atm, effettua l'assorbimento con acqua in colonne a film ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FISSAZIONE DELL'AZOTO – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – PROCESSO HABER-BOSCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACA (5)
Mostra Tutti

GAS

Enciclopedia Italiana (1932)

GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648]) Enrico [...] a bicchiere, un tubo verticale cilindrico in ghisa (detto colonna montante) per lo smaltimento del gas, il quale in comunicazione col tubo che porta il gas dai forni di distillazione agli apparecchi di depurazione (v. fig. 2). Il carico e lo scarico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti

CARBURANTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna. Tratteremo separatamente i [...] di ρ (colonna 8ª). Ciò porta a un appesantimento di alcune parti del motore, per cui al di là di un certo limite del rapporto di impianti di distillazione: nei forni impiegati viene trattata la roccia al 6% di bitume e si ricava circa il 4% di olio, ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – TEMPERATURE DI EBOLLIZIONE – LIQUEFAZIONE DEL CARBONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBURANTI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
ribollitóre
ribollitore ribollitóre s. m. [der. di ribollire]. – Nella distillazione frazionata, apparecchio (scambiatore di calore) in cui viene parzialmente vaporizzato il liquido prelevato dalla parte inferiore della colonna di distillazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali