ARISTION (᾿Αριστίων)
P. Orlandini
Scultore greco di Paro, attivo ad Atene nella seconda metà del VI sec. a. C., a noi noto attraverso quattro iscrizioni (due sicure e due probabili), tutte, pertinenti [...] (I. G., Ed. min., 988; Hellenikà, 1935, 215; Österr. Jahreshefte, xxxi, Beibl. n. xxix, fig. 17), di colonnadorica iscritta, destinata a sorreggere una statua funeraria di ignoto.
Il secondo frammento proviene dalla necropoli di Kalivia (antico demo ...
Leggi Tutto
ENTASIS (ἔντασις)
S. Ferri
È un ingrossamento apparente del fusto della colonna, specialmente sensibile nella colonnadorica arcaica. È apparente perché nella colonna greca il diametro inferiore è sempre [...] il maggiore (solo in tarda epoca e nel Rinascimento sono apparse colonne in forma di sigaro).
Dal punto di vista ottico - del tempio dalla costruzione lignea a quella in pietra) la colonna di pietra ha continuato a riprodurre i fenomeni di elasticità ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος)
L. Guerrini
1°. - Supposto scultore del periodo arcaico, attivo ad Atene.
È incerto se nel frammento di iscrizione arcaica, forse metrica, incisa sul fusto di una colonnadorica [...] rinvenuta nel teatro di Dioniso ad Atene, il nome di K. indichi lo scultore o non piuttosto il dedicante dell'ex voto.
La datazione alla seconda metà del VI sec. a. C. si deduce dai caratteri epigrafici.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose [...] . Assume forme e proporzioni (v. fig.) in relazione agli ordini architettonici in cui fu adoperata (➔ ordine). Nella c. dorica è presente un rigonfiamento centrale (entasi).
Editoria
Divisione verticale d’un foglio bianco o d’una pagina di stampa o ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] tali edifizî. Ivi dapprima, nel sec. VI a. C., fu innalzato un ambiente a due navate, con una fila cioè di colonnedoriche nell'interno (e in ciò appare il carattere arcaico dell'edifizio), e un'abside circolare: è il tipo di costruzione che deriva ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] (sec. XIV e segg.). Di fronte a questa invasione acheo-dorica, gli Arcadi, in un primo momento, trovarono scampo colonizzando le a Rodi, a Cipro. C'è anche l'Impero, altra colonna dei passati secoli, ma i tentativi di infondergli vita sono stati ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] C. Dopo il tipo predorico del megaron, senza colonne e con cornici egittizzanti, rappresentato a Selinunte dal 0,96. In ordine di tempo seguono le serie delle colonie doriche, Gela, Agrigento, ecc., le cui prime emissioni datano dalla seconda ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] uno stile ben definito: le diversità esistenti nella conformazione di alcune parti (zoccolo, colonna, trabeazione), onde si distinguono i tre ordini (dorico, ionico, corinzio), paiono piuttosto varianti di un tipo che è sostanzialmente uno, trattisi ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] spallacci e dalla cintura. Con l'uso della lancia dorica relativamente corta si generalizza l'uso della spada corta ( Un esempio di questo modo di adoperare l'ariete si vede sulla colonna Traiana. Un ariete di poca mole era anche quello sostenuto da ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] non vi ha dubbio che le lunghe e molteplici fughe di colonne (i filari che fiancheggiavano le vie erano talvolta doppî, come Beloch e nega ogni valore storico alla pretesa invasione dorica, all'assestamento che tenne dietro al crollo delle monarchie ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
entasi
èntaṡi s. f. [dal lat. entăsis, gr. ἔντασις «tensione», der. del tema di ἐντείνω «tendere»]. – In architettura, ingrossamento apparente del fusto della colonna determinato da un restringimento (rastremazione) del suo diametro dal basso...