ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] dal confronto con esemplari da Cnido (basilica della Stoà dorica), Lesbo (Eressos, basilica di Afentelli), Grado (S. all'esterno con l'aggiunta di portici; questi sono sostenuti da colonne di spoglio e da capitelli ionici, in parte antichi anch'essi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] fu risistemata: un cortile di 23,5 x 14 m per le pratiche di culto fu delimitato a nord e a sud da un porticato a colonnedoriche. Vani profondi 5,5 m (per il sonno sacro) erano annessi ai suoi lati corti preceduti ognuno a est e ovest da un pronao ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , presentava sui lati corti un elegante facciata somigliante a quella del Bouleutérion, con alto zoccolo sormontato da un finto colonnatodorico e capitelli con giro di perle e di ovuli sull'echino: la cronologia deve cadere circa alla metà del II ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] angolo. La prima è un intervento connesso alla configurazione stessa del fregio dorico: infatti i triglifi, oltre ad essere strettamente correlati al colonnato della peristasi, sono altrettanto rigorosamente vincolati, nella loro disposizione, ad ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] politico, subito dopo la vittoria della coalizione greca sui Cartaginesi, a I., nel 480 a.C. Dorico, periptero, esastilo (55,91 x 22,45 m), con 14 colonne sui lati lunghi, su crepidoma di quattro gradini, ha pronao, cella e opistodomo; è costruito in ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] , di cui rimangono resti del muro. L’edificio è caratterizzato da una forma molto allungata e da colonne monolitiche di ordine dorico, tozze e pesanti, divise da intercolumni strettissimi e con architrave particolarmente alto. La fronte orientale era ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] confluita nell’orbita locrese.
I Greci di stirpe dorica scelsero di dirigersi sulla costa sudorientale della Sicilia, dove tesoro di Hera. Scoperte nel Santuario di Hera Lacinia a Capo Colonna a Crotone (Catalogo della mostra), Milano 1996.
V. Hinz, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] conservato di M., un periptero eretto nel terzo quarto del VI sec. a.C. di cui restano 15 colonnedoriche appartenenti ai lati lunghi ancora in piedi e numerosi frammenti della decorazione in terracotta policroma. In contrada Cozzale Pizzarieddo ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] sarcofagi di pietra locale. La più antica (intorno al 550 a. C.) in via Nitti angolo via Di Palma, con colonna e capitello dorico, ha dato varie coppe dei "piccoli maestri" e due vasi firmati da Antidoros. La tomba detta "dell'anfora panatenaica", i ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] arte attica; infine nelle figurine femminili vestite del peplo dorico ritorna un motivo della statuaria di "stile severo" etrusco-italica, in Rend. Pont. Acc., XXXII, 1959-60; G. Colonna, Scavi e ricerche nel sito dell'antica Pyrgi, in Not. Scavi, ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
entasi
èntaṡi s. f. [dal lat. entăsis, gr. ἔντασις «tensione», der. del tema di ἐντείνω «tendere»]. – In architettura, ingrossamento apparente del fusto della colonna determinato da un restringimento (rastremazione) del suo diametro dal basso...