GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] sostiene la copertura della nave centrale e inquadra un ordine minore di colonne, anch'esse doriche, collegate alle semicolonne sulle pareti perimetrali dalla trabeazione su cui si impostano volte a botte trasversali. L'ordine minore inquadra archi ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] sarcofagi di pietra locale. La più antica (intorno al 550 a. C.) in via Nitti angolo via Di Palma, con colonna e capitello dorico, ha dato varie coppe dei "piccoli maestri" e due vasi firmati da Antidoros. La tomba detta "dell'anfora panatenaica", i ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] arte attica; infine nelle figurine femminili vestite del peplo dorico ritorna un motivo della statuaria di "stile severo" etrusco-italica, in Rend. Pont. Acc., XXXII, 1959-60; G. Colonna, Scavi e ricerche nel sito dell'antica Pyrgi, in Not. Scavi, ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] . Il porticato è costituito da pilastri lignei, di sezione quadrangolare, su basi rotonde in pietra.
Sulle colonnedoriche dei templi della madrepatria danno notizia ritrovamenti sparsi, soprattutto di capitelli; prima fra tutti, i ritrovamenti del ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] verso il 500 a. C. in tufo, sopra un ammasso di blocchi squadrati e di rocchi di colonne derivati da altri edifici più antichi (e cioè da un monòpteros con 14 colonnedoriche, e una thòlos di un diametro di m 6,32 circa); è interessante notare che le ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] ed opistodomo in antis ed all'interno due filari di 7 colonne con sovrapposto un second'ordine più piccolo), è un esempio della maturità dell'architettura dorica nella sua espressione migliore. Il monumento si eleva ancora sostanzialmente completo ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] per valutare le proporzioni dell'edificio. Esso poggiava su una sostruzione di m 19,20 × 34,40 ed aveva una peristasi di 6 × 12 colonnedoriche: la cella era preceduta da un pronao e seguita da un opistodomo, al quale ultimo apparteneva la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] si è andata assottigliando man mano che gli architetti hanno cercato forme più snelle e meno massicce. Così, l’altezza delle colonnedoriche è aumentata, passando dai 4 diametri inferiori di alcuni templi dell’inizio del VI sec. ai 5,5 della fine del ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] .
Un solo edificio ellenistico si trova a S., il tempietto B, prostilo tetrastilo, misto di elementi dorici (trabeazione) e ionici (colonne), interessante per la ben conservata policromia.
Il quadro dell'architettura selinuntina è completato da pochi ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] esastili e peripteri, hanno ridotta assai la curvatura di capitelli e colonne, e un sottile sistema di proporzioni regola i rapporti dei questi colossi è quella della solidità e dell'essenzialità doriche, un senso di corporeità e di forza derivanti ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
entasi
èntaṡi s. f. [dal lat. entăsis, gr. ἔντασις «tensione», der. del tema di ἐντείνω «tendere»]. – In architettura, ingrossamento apparente del fusto della colonna determinato da un restringimento (rastremazione) del suo diametro dal basso...