DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] piattaforme rocciose, mentre il S. Vincenzo Ferrer sta su un basso tavolo che copre stranamente la base di una colonna. Il piano anteriore, in cui ciascuna figura è contenuta, è limitato da un pilastro classicamente articolato, dal quale partono ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] stanze superiori di palazzo Chiericati a Vicenza, rappresentante una campagna militare romana, una copia quasi perfetta della colonna Traiana. Alla seconda metà del sesto decennio è riferibile un affresco in una lunetta vicino al campiello della ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] . Per fornire ai visitatori sicuri parametri di misurazione del luogo inserì tra i blocchi alcuni elementi plastici come la colonna, la sfera, la piramide e il cubo, dalle dimensioni rapportabili a quelle del corpo umano.
Sempre nel 1980 disegnò ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] , ibid., pp. 151-160; Id., Bozzetti barocchi dallo studio di F.A. F., ibid., pp. 171-213; R. Carloni, in Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 277-279; M.T. De Lotto, ibid., pp. 186 s., 194, 209, 211 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] quello che doveva essere il capolavoro tardo del C., il gruppo di S. Giorgioche uccide il drago posto in cima ad una colonna davanti al palazzo del Comune di Sarzana, fu distrutto nel 1797. L'opera, commissionata dal Banco di S. Giorgio di quella ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] 56, 60, 64, 74, 76, 99, 101, 119, 136; R. Carloni, I restauri delle statue e delle "armi", in Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 261-263, 283-285 (app. documentaria); Id., F.A. F. tra virtuosismo ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] Guercino si potesse trattenere nella sua residenza estiva di Sassuolo in campagnia di altri pittori quali Bartolomeo Gennari, A. M. Colonna, ecc. Al suo ritomo a Bologna il morale dell'artista si era sollevato e suo cognato Ercole Gennari si trasferì ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] nel 1598 o nel 1604, come si potrebbe evincere da una lettera autografa all'erudito modenese Spaccini; i fregi della colonna di Marco Aurelio (Copenaghen, Museo statale di belle arti, Collezioni reali), eseguiti tra il 1594 e il 1596, forse da ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Milano venne abbandonata nel 1582. Forse tra il 1574 e il 1577, il L. fuse una statua in bronzo di Vespasiano Gonzaga Colonna, che venne eretta nel 1588 di fronte al palazzo ducale di Sabbioneta (oggi si trova nella locale chiesa dell'Incoronata).
Il ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] di S. Maria presso S. Celso, dove l'architetto lavorava fin dal 17 marzo 1491, quando venne pagato "per comprar prede per fare colonne da mettere la cappella grande" (Baroni, 1940, p. 224): ma secondo l'Arslan (Le opere..., 1956, p. 680) e il Borlini ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...