• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
674 risultati
Tutti i risultati [7050]
Archeologia [674]
Biografie [2464]
Arti visive [1398]
Storia [1032]
Religioni [496]
Medicina [286]
Letteratura [294]
Musica [269]
Cinema [243]
Architettura e urbanistica [199]

BONI, Giacomo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BONI, Giacomo Red. Archeologo, nato a Venezia il 25 aprile 1859 morto a Roma il 10 luglio 1925. Autodidatta in materie architettoniche e in filologia classica, ispettore dal 1888 presso la Direzione [...] adeguato. Dal 1907 l'attenzione del B. fu rivolta al Palatino e nel frattempo era stato incaricato di rinsaldare la Colonna Traiana della quale fu allora riaperta la cella. Volontario di guerra nel 1915, si occupò d'arte, di politica, di ... Leggi Tutto

HERAKLEOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HERAKLEOPOLIS dell'anno: 1960 - 1995 HERAKLEOPOLIS (῾Ηρακλεόπολις) S. Donadoni In Medio Egitto. Al dio Arsafe, che vi era particolarmente adorato, vi fu elevato un tempio la cui storia, dal Medio [...] tracce; ma si può ammettere che avesse un cortile e un santuario con annessi, e fosse privo di ipostila; le colonne palmiformi usate nel tempio più tardo probabilmente appartenevano in origine a questo, e ripetono un modello noto per l'Antico Regno ... Leggi Tutto

urna

Enciclopedia on line

urna archeologia Presso gli antichi, vaso in genere. In particolare, u. cineraria, recipiente di terracotta, pietra, vetro o metallo, usato per custodire le ceneri e i residui ossei di una salma dopo [...] si custodivano in u. di metallo prezioso, come quella con le ceneri di Traiano, già nella cella ai piedi della colonna omonima. Con il trionfo del cristianesimo, che condannava l’incinerazione, cessò l’uso delle u. funerarie. Antica unità di misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MANUFATTI
TAGS: PIANTE CARNIVORE – INCINERAZIONE – CRISTIANESIMO – ARCHEOLOGIA – TERRACOTTA

VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENEZIA I. Baldassarre Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] , che avanza con le fauci spalancate. La più antica menzione è del 1293, quando però si parla già di restauri; e poiché la colonna sulla quale si trova fu portata a V. nel 1172, tra queste due date (metà del XIII sec. circa) va posta la collocazione ... Leggi Tutto

THERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997 THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός) L. Vlad Borrelli Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] redazione al III sec. a. C. (fra il 218 e il 206, oppure dopo il 206 a. C.), con una peristasi di 15 × 5 colonne, una cella entro cui fu trovata la grande iscrizione bronzea della lega etolico-acarnanica (273 a. C.), divisa da una fila di dieci ... Leggi Tutto

ANTIOCHIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTIOCHIA J. Balty (gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya) Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] nel corso dei secc. 5° e 6°; infine, sul Saman Daği, monte nelle vicinanze della città, due basiliche poste sul sito della colonna dell'ascesi dello stilita s. Simeone il Giovane (ultimo quarto del sec. 6°).Al principio del sec. 6°, comunque, A. era ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO I NICATORE – ARCANGELO MICHELE – NICEFORO II FOCA – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA (2)
Mostra Tutti

SPAETANTIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPAETANTIKE R. Bianchi Bandinelli Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] sua applicazione non è uniforme. Il Lehmann pubblicando la sua edizione (1926) della Colonna Traiana, appose un sottotitolo che indicava la Colonna quale "un monumento agli inizî della Spätantike"; ma tale definizione, apparsa solo assai parzialmente ... Leggi Tutto

ESCHILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESCHILO (Αἰσχύλος, Aeschãlus) L. Laurenzi* Il primo dei tre grandi tragici attici del V sec. a. C., morto nel 455 a. C. Da Pausania (i, 21, 2) si apprende che la figura di E. appariva in un quadro di [...] nel mare di Livorno insieme con un'immagine del secondo grande tragico, Sofocle, e un'altra, ora nel giardino del Palazzo Colonna a Roma, era unita in una doppia erma con lo stesso tragico. Sappiamo dalle fonti che E. era calvo, particolare omesso ... Leggi Tutto

Sèttis, Salvatore

Enciclopedia on line

Sèttis, Salvatore Archeologo e storico dell'arte italiano (n. Rosarno 1941). Professore (dal 1985) di storia dell'arte e dell'archeologia classica presso la Scuola Normale superiore di Pisa, della quale è stato anche direttore [...] Fidia (1966); La "Tempesta" interpretata. Giorgione, i committenti, il soggetto (1978); Archeologia in Calabria. Figure e temi (1987); La Colonna Traiana (1988); Laocoonte. Fama e stile (1999); Le pareti ingannevoli. La villa di Livia e la pittura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PISA – LOS ANGELES – ICONOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèttis, Salvatore (1)
Mostra Tutti

COLINI, Antonio Maria

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Archeologo, nato a Roma il 12 settembre 1900; è stato docente di topografia romana all'università di Roma ed è direttore onorario dei Musei Monumenti e Scavi del Comune di Roma. Occupa un posto notevole [...] , ivi 1943; Storia e topografia del Celio nell'antichità, in Mem. Pont. Acc., s. III, v11, Città del Vaticano 1944; La colonna di Marco Aurelio, Roma 1955; Horti Spei Veteris. Palatium Sessorianum, in Mem. Pont. Acc., s. III, V111, 3, 1955; La pianta ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – FORMA URBIS ROMAE – ROMA ANTICA – APOLLO – CELIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 68
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali