Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] tomba, C.I.L., iii, 8834).
Severus (Saint Béat, Gallia, Année épigraphique, 1949, 116).
Severus (Magonza, età di Nerone, firme su colonne, v. Sampos C.I.L., xiii, 118o6).
Sextilius Clemens (ex oficina, Pozzuoli, su base di statua, C.LL., x,. 1896).
M ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] al soverchiamento, deve la propria essenza.
Nel tempio classico, il tema specifico della s. è il conflitto fra le colonne portanti e la trabeazione che grava su di esse. Da un punto di vista statico, questo conflitto sarebbe sufficientemente espresso ...
Leggi Tutto
CLEMENTIA
L. Rocchetti
Dea romana, accolta nel culto pubblico dopo l'uccisione di Cesare di cui si voleva esaltare appunto la clemenza, virtù che si considerava in lui preminente (Vell. Pat., 2, 56; [...] vicina. Più tardi, al posto della C. Caesaris subentrò la C. temporum che appare con uno scettro e appoggiata ad una colonna in monete di Gallieno, Tacito, Floriano, Probo.
Bibl.: Monete: H. Cohen, Tibère, 23; Vitellius, i, 60, Suppl. i; Traian, 327 ...
Leggi Tutto
MIDA (Μίδας, Midas)
Red.
Nome mitico (che si alterna con quello di Gordio) di alcuni sovrani della dinastia di Frigia. L'ultimo M. sarebbe il re suicida in seguito alla perdita del regno per opera della [...] nel British Museum del cosiddetto Pittore di Mida. Il re, seduto in trono avanti a Sileno in una sala (simbolizzata da una colonna) ha in mano un bastone regale; sul capo coperto da una cuffia spuntano le orecchie di asino.
La testa del re compare ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] durante l'età orientalizzante e arcaica, ivi 1993, pp. 221-82. Storia politica: M. Torelli, Elogia Tarquiniensia, Firenze 1975; G. Colonna, in Mélanges Ec. franç. Rome, 96 (1984), pp. 557 ss.; M. Pallottino, in Studi Etruschi, 53 (1985), pp. 3 ss ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] ) ductu aq(u)e deficiente potest hauriri aq(u)a de puteo (et) administrabitur om(ni)b(u)s officinis". In questa colonna dunque, in caso di mancanza di rifornimento idrico da parte dell'acquedotto, doveva essere versata l'acqua attinta dal pozzo, per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] con analoghi pezzi dal ripostiglio di Cotronei, sempre del Bronzo Antico. A Capo Piccolo, a sud di Capo Colonna, sono stati individuati nel 1986 lembi residui di una facies del Bronzo Antico, con evidenti influssi dell’orizzonte Protoappenninico ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] ed otto sui lati, e fu aggiunta una gradinata di accesso con in mezzo l'ara. L'insieme ibrido e pretenzioso aveva colonne alte quasi nove metri con basi modanate, scanalature ioniche e capitelli figurati: da un cespo di acanto sopra un astragalo si ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] 'incirca lungo 50 m e ampio 32 m si affacciava a S-E su una corte esterna. Un pròpylon con una sola colonna di legno scanalata su ciascuna facciata conduceva dalla corte esterna a una interna. A sinistra, accanto al passaggio sono due piccole camere ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] . Questa era sostenuta da un muro di tecnica ciclopica a grandi massi; il tempio era di forma allungatissima (m 36,30 × 8,5o), aveva colonne di legno (6 sulla fronte e 14 sui lati lunghi), con ampî interassi (m 3,50 rispetto a m o,8o di modulo della ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...