Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] del Sud e la Spagna del nord-est, già colonizzata dai Greci. Le navi cartaginesi che si spingono oltre le colonned'Ercole visitano i paesi delle coste del Marocco, facendo scali nelle colonie fenicie e cartaginesi disseminate sulle coste dell'Africa ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] dei limiti, la stessa violazione delle Colonned'Ercole, oltre le quali attendono le due Americhe si sia ristampato, Milano 1988, L'enigma democratico di G. F.,a cura di D. Settembrini, la cui premessa uscì anche su Mondo operaio, XLI[1988], pp. 94 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Calasso fu un innovatore e un grande organizzatore di cultura. Di lui e della sua opera molto è stato scritto sia durante la sua vita, sia dopo la morte prematura «turbato ordine mortalitatis» [...] comune, di «passaggio obbligato» (Elogio della polemica, cit., p. 119), e altrove – ma è un ricordo – anche di «colonned’Ercole» che si dovevano passare.
Otto suoi allievi avevano già conseguito la libera docenza, e altri l’avrebbero conseguita più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] », ma al tempo stesso il «secolo dopo Accursio», colonned’Ercole all’interno delle quali si è spesa la professionalità di 341-62.
G. Speciale, La memoria del diritto comune. Sulle 'tracce d’uso' del 'Codex' di Giustiniano (secoli XII-XV), Roma 1994.
...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] a Rodi si impiegavano 4 giorni, e 10 da Rodi al Bosforo Cimmerio; da Messina ad Alessandria 6-7 giorni, da Cartagine alle Colonned'Ercole 7 giorni, da Cadice a Ostia 7 giorni. Gl'intensi rapporti fra la Grecia e l'Italia, fra i Greci italioti e ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] della Sicilia richiedeva otto giorni, mentre, secondo Eforo, cinque fra giorni e notti. Più rapida pare la navigazione fra le colonned'Ercole e l'Oriente; da Gades (Cadice) a Ostia, Plinio dichiara che le navi impiegavano sette giorni: se ne è ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] concorrente rispetto a quella maschile e potesse essere riferita a modelli e abitudini preesistenti: due colonned’Ercole destinate a condizionare fortemente le direttrici occupazionali delle donne, allontanando dai tratti identitari dell’idealtipo ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] dell’impugnazione di un provvedimento e “non annullamento” dell’atto illegittimo. Si vedano anche Feliziani, C., Oltre le Colonned’Ercole. Può il giudice amministrativo non annullare un provvedimento illegittimo?, in Foro amm. – Cons. St., 2012, 427 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] sull’attitudine dei legislatori moderni, per i quali
troppo spesso la legislazione di Giustiniano ha costituito quelle colonned’Ercole, che per l’ardimentoso riformatore bizantino […] non hanno costituito i libri della sapienza giuridica di Roma (in ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] militare: Venezia si era allora impadronita del Friuli e si apprestava a volgersi ad occidente, a valicare le "colonned'Ercole" del Mincio e del Garda per lanciarsi nella pianura lombarda. Sarebbe stato Francesco Foscari, suo nipote, il protagonista ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....