(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] s.; 4 tipo Manara (1929-30), 828/1096 t., 16,5 nodi, c. s.; 4 tipo Colonna (1927), 804/1057 t., 17 nodi, 1/102, 6 lanciasiluri da 533; 4 tipo Mameli (1926- di Carlo Cattaneo; di Luigi Cibrario, d'Ercole Ricotti, ecc.; ma la storia scientifica venne ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 100.000 in 674 fogli. Vi sono poi carte d'assieme al 200.000. Pure pregevoli quelle di Liebenow e facciata o su un lato loggiati a colonne, nei quali si vuol riconoscere una derivazione Istevoni; che cantavano il dio Ercole, cioè Donar, andando in ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] tubi di lancio binati da 533.
Torpediniere: 11 antiquate.
Sommergibili: 6 tipo D da 1050/1370 tonn. e 20,5/9,5 nodi, armati con 6 non vengono più adoperate le colonne, i capitelli corinzî si Psiche, o la leggenda di Ercole), ma la maggior parte si ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] su motivi di grandi mezze colonne e pilastri corinzî o compositi formanti nuovi appassionati studî archeologici (scavi di Ercolano e Pompei), vengono di moda i posta la questione della Pasqua, che le chiese d'Asia celebravano, con i giudei, il 14 del ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] che le lunghe e molteplici fughe di colonne (i filari che fiancheggiavano le vie o se ne aggiungpno dei nuovi. Ercole I (1505-1534) nella sua famosa ab.: Taranto, da quando è divenuta sede d'importanti industrie e del Dipartimento marittimo ha ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] s'era educato sotto la guida del Benevoli e dell'Abbatini.
Col Colonna (morto nel 1696), che per più di vent'anni tenne l'alto Francesco Platone de' Benedetti, di Benedetto d'Ettore, di Ercole Nani vivranno celebrati nell'arte tipografica bolognese ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] separazione di parole, talvolta in colonne che variano da 2 a sec. XIX, Milano 1872; A. Franchetti, Storia d'Italia dopo il 1789, Milano 1878; P. Del Giudice luglio 1820, che, pur con notevole indipendenza (Ercole, in Rivista di diritto civile, 1912, ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] of laissez faire). Eloquente d'altronde fu la motivazione con la quale il ministro F. Ercole lo esonerava, dall'11 gli consentirà di accettare il confronto di idee dalle stesse colonne della Rivista popolare di politica,lettere e scienze sociali ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....