MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] d. C.). Molti e sontuosi i monumenti che arricchivano la città dentro e fuori questa cerchia (Ausonio, Clar. urb., 5), ma pochi quelli di cui si hanno tracce sicure. Tra questi le grandiose 16 colonne sorta, come scrive l'Ercole, con scopi puramente ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] della guerra di Libia, di cui il C., dalle colonne dell'Idea nazionale, fu uno dei più accesi e C. e la nuova coscienza nazionale, Firenze 1925; U. D'Andrea, C. e il nazionalismo, Roma-Milano 1928; F. Ercole, Il pensiero e l'opera di E. C., Roma ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] poeta, Lionello Fiumi, promuoverà dalle colonne del Giornale di Genova (26 mille altri di quella stagione, tra la "vergogna" d'esser poeta di Gozzano e il "son forse un Adolfa De Bosis, Diego Angeli e Ercole Rivalta, che pronunziò l'estremo addio. ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] il futuro poeta e letterato Ercole Strozzi e non pare avere foglio di apertura della Genesi in tre colonne, ebraico, greco e latino.
In questa chronology, in The Italian book, 1465-1800…, a cura di D.V. Reidy, London 1993, pp. 117-134; Le edizioni ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] , "capitan generale da Mare"); Ercole in cielo, "tragedia per musica Andrea, accettò l'offerta del duca Rinaldo I d'Este di trasferirsi a Modena come precettore del figlio da un'imponente loggia architravata su colonne che si sviluppa al centro di ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] al periodico L'Esule. Sulle colonne di quest'ultimo pubblicò articoli si era recato dietro consiglio dell'amico D. Gazzadi e dove il G. III, s.v.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", F. Ercole, Gli uomini politici, II, p. 168; Enc. Italiana, XVI, ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] collaborazione con la Cronaca di tutti i giorni di Ercole Luigi Scolari.
Affidata alla testimonianza di Perego è la ’offensiva risentita contro il nuovo Regno d’Italia, condotta sia dalle colonne del giornale, sia attraverso la pubblicazione ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....