ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] a due piani con scala a chiocciola in un angolo e portico laterale; l'apparecchiatura, i contrafforti affiancati da colonne, le modanature e la decorazione delle basi provano che era stata costruita dalle maestranze di Saint-Georges a Saint-Martin ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] struttura a giorno di modeste proporzioni. Questa possedeva una fronte trabeata, lunga intorno ai 6 m, ed era sorretta da almeno quattro colonne di reimpiego, le quali, oltre ad avere un'altezza di circa 11 palmi (2,47 m) e un diametro di un palmo ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] del santo al centro del coro. Era un edificio unitario a tre navate con sostegni alternati in ritmo dattilico (un pilastro, due colonne), a due torri e priva di transetto (Effmann, 1899). Per il sec. 9° questo tipo di alternanza dei sostegni trova un ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] che domina la Lahn.L'interno è a tre navate divise da grandi pilastri cruciformi, alternati a pilastri di sezione minore, con colonne addossate; la navata centrale (altezza m. 32; m. 46 sotto la cupola del capocroce) è coperta con un sistema di volte ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] ? Il passo dell'epigramma relativo alla descrizione del tetto dorato, i cui raggi (nervature) partono da colonne a loro volta sorrette da altre colonne, sembrerebbe evocare l'interno e il tipo di cupola ombrelliforme della chiesa dei Ss. Sergio e ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] o micenei, né quella greca sembrano aver influenzato Cipro: il palazzo di Vouni nel primo periodo (500-450 a. C.), col peristilio a colonne rotonde e ovali intorno al cortile centrale, in fondo a cui si aprono tre vani, non ha niente di greco, ma è ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Mario Pisani
Architetto e teorico dell'architettura, nato a Milano il 3 maggio 1931. Negli anni Cinquanta ha frequentato il Politecnico e si è formato, come altri importanti architetti italiani [...] del parco per la 13ª Triennale a Milano, in cui appaiono una sezione triangolare sul passaggio, alcuni cubi e rocchi di colonne come sostegni (elementi che diverranno − insieme al cono − abituali nelle composizioni di R.); del 1965 è la piazza del ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] a S del circolo delle tombe è adattato ad esso. Probabilmente queste case, come anche il palazzetto detto Casa delle Colonne entro l'acropoli, appartenevano a membri della famiglia reale o ad alti funzionarî civili o militari. Le centinaia di tombe ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] lignei o maschere generalmente dipinte) o come rivestimento di elementi architettonici (per esempio le scanalature sulle colonne dei templi costruite in calcare conchiglifero o tufo poroso), dallo s. usato come decorazione, rilievo (caelatura ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] dove l'edificio funerario, all'esterno ottagonale e all'interno circolare, con otto nicchie e doppio ordine di colonne, fu innalzato entro una corte quadrangolare. Tale schema fu impiegato successivamente da Galerio (293-311) nel complesso palaziale ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...