WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] con copertura piana, del sec. 13°, ugualmente posta nell'ala orientale del chiostro, è divisa al centro da due possenti colonne romaniche; lungo la parete corre tutto intorno un sedile a tre gradini, restaurato. Ai lati del portale sulla parete ovest ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] rimandano anche la tecnica a corsi alternati di pietra e laterizio, l'ariosità dello spazio interno, l'utilizzo di colonne di marmo nelle arcate dei bracci della croce e di rilievi in scisto nella balaustrata del matroneo, l'articolazione ad ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] , vediamo il Partenone non frontalmente ma con una visione 'di sguincio', che ci fa percepire contemporaneamente i due lati colonnati del tempio.
Gli altri templi. Un altro architetto, di nome Filocle, progettò l'Eretteo, che è un piccolo tempio ...
Leggi Tutto
BASTOGNE
G. Curzi
(fiammingo Bastenaken)
Città del Belgio meridionale (prov. Luxembourg), situata sull'altopiano delle Ardenne tra i fiumi Ourthe e Sauer, lungo l'itinerario che dalle Fiandre - attraverso [...] ). Nella navata sinistra è inoltre un fonte battesimale del sec. 12°, in ottimo stato di conservazione, costituito da quattro colonne sostenenti una vasca decorata con racemi stilizzati e protomi umane. Il tessuto urbano di B., in parte risalente al ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] Adalgero (m. nel 1072 ca.), presente per la consacrazione della basilica di Aquileia nel 1031. La basilica trinavata, con sette colonne per filare, era dedicata alla Madre di Dio, ma anche a s. Giusto: alla fine del sec. 11°, riprendendo forse ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] 'interno è stato radicalmente modificato nel sec. 19° e a fatica si ricostruisce un alzato di tipo basilicale con un doppio colonnato e una copertura a tetto al di sopra di tre navate pressappoco della stessa altezza: una forma di conservatorismo che ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] a s. Michele. Lungo il lato opposto l'ambiente si apriva sulla navata della chiesa con un diaframma di colonne e archi sovrapposti. Un recente riesame della decorazione pittorica del piano superiore del Westwerk ha mostrato come i pilastri principali ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] solenne). A destra si alza il minbar, usato soltanto per la grande preghiera del venerdì. Tutte le navate sono scandite da colonnati di marmo, per lo più di materiali antichi, con capitelli greco-romani o bizantini, collegati da archi a ferro di ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] dei Mesi polironiano allo scadere del secolo. Un ulteriore intervento dello studioso (Quintavalle, 1991) ha chiarito l'appartenenza delle colonne in rosso di Verona dell'abbaziale all'edificio bonifaciano e ha datato al 1095 la nuova S. Maria e agli ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] , coperte da volte a botte. Lo stesso schema si ripeteva nella cripta, coperta con crociere poggianti su due file di colonne. Il presbiterio, sopraelevato, era coperto da tre volte a crociera, con costoloni a sezione rettangolare ai lati e torica al ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...