ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] dei templi ionici; infatti in questi appare alla base dei muri della cella uno zoccolo profilato come le basi delle colonne (tempio ionico a Pergamo). Il primo esempio di una zoccolatura completa si ha nel tempio poi trasformato in chiesa bizantina ...
Leggi Tutto
IDROSANITARI, Impianti
Donato M. Fontana
(v. impianti edilizi, XVIII, p. 918)
Gli impianti ''idrosanitari'' comprendono nell'accezione usuale quelli per l'adduzione dell'acqua potabile e per usi domestici; [...] , quali il cloruro di polivinile (PVC) e il polietilene. Tali materiali sono impiegati con buoni risultati sia per le colonne montanti e le diramazioni interne sia nelle reti interrate, per tutte le applicazioni (fra cui quelle domestiche) che non ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] chiesa non appaiono databili a prima del sec. 13° (Martelli, 1967), l'impianto della stessa, a tre navate divise da colonne con capitelli di spoglio ionici - tranne i due più vicini al coro, corinzi, e altri di fattura più recente, che probabilmente ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] di maggiore rappresentanza. La sala inferiore era generalmente divisa in due o tre navate da travi in legno o da colonne con capitelli 'a foglie' o 'a crochets', ispirati a quelli di Tournai, che tuttavia non permettono di stabilire una precisa ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] , in vista di una concatenata sequenza di volumi ascendenti, trafora alla base le murature delle conche mediante arcate su colonne libere e le circonda con un peribolo di una certa ampiezza, disarticolando le strutture di sostegno in quattro massicci ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] (1074), e soprattutto la cattedrale di S. Vito, edificata a partire dal 1060 con impianto basilicale a tre navate su colonne.Nel corso del sec. 11° si diffusero sul territorio boemo piccole chiese di carattere privato, la più antica delle quali è ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] , con l'evidente intento di trasporre su pietra un'opera di oreficeria, da uno stretto basamento decorato da arcate su colonne e rifinito nella fascia superiore da un fregio a semisfere in rilievo, a imitazione della lavorazione a cabochon. Su di ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] primi esempi in area lombarda del tipo a oratorio con volte a crociera e archi trasversi su quattro colonne. Nel nuovo presbiterio sopraelevato venne reimpiegata la pavimentazione in opus sectile a piastrelle bianche e nere della chiesa precedente ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] , 1927-1928, I, figg. 92-93), ha pianta basilicale a tre navate absidate, separate da arcate a pieno centro su colonne di spoglio; pilastri, in parte cruciformi, sostengono la copertura delle volte a crociera del transetto e di quella costolonata del ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] fortemente influenzate dall'architettura romanica renana, come per es. St. Georg di Colonia. Il corpo longitudinale su colonne presentava terminazione bicefala e doppio transetto; il coro orientale era composto di un corpo rettangolare con abside ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...