Vedi AIHOLE dell'anno: 1958 - 1994
AIHOLE
Località dell'India, presso Badami, in cui si trovano i resti di numerosissimi templi (circa settanta) dell'epoca Gupta. Fra i meglio conservati si ricordano [...] , e il tempio Ladh Khan, edificio a pianta quadrangolare aperto sui due fianchi, con una doppia serie di colonne all'interno e un avancorpo, parimenti a colonne.
Bibl: B. Rowland, The Art and Architecture of India2, Harmondworth 1956, p. 124 ss. ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] marmo bianco con il serpentino o verde di Prato, aveva fatto la sua comparsa già nel secolo precedente, per es. nei colonnati dei Ss. Apostoli, ma solo in un momento successivo si estese a rivestire gli edifici quasi per intero secondo una concezione ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] , pagati lire 35. Per la stessa chiesa scolpi cinque anni dopo l'ancona dell'altare nuovo "in laudabil forma... con due colonne per parte" con la richiesta di una "mercede" di scudi 75, considerata esosa dai massari, che ne offrirono 65 (Comero, Arch ...
Leggi Tutto
CLEMENTINO e MAGNO (v. vol. ii, p. 112)
Red.
Il dittico di Clementino, conservato al museo di Liverpool (altezza 0,384, larghezza 0,123 m) è di fabbrica costantinopolitana. Ha in alto una croce fiancheggiata [...] coi busti di Anastasio e di Ariadne in vesti imperiali. Sotto vi è la tabella con iscrizione, riposante su due colonne corinzie.
L'iscrizione: Fl(avius) Taurus Clementinus Armonius Clementinus si completa sull'altra valva: (Vir) Il (lustris) Com(es ...
Leggi Tutto
ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus)
G. A. Mansuelli
1°. - Architetto greco della II metà del sec. VI a. C. Autore (Paus., vi, 19,7), con Pothaios e Megakles, del Tesoro dei Cartaginesi in Olimpia, da [...] Della costruzione restano le fondamenta in opera isodoma di poros. Essa consisteva in un thesauròs dorico in antis con quattro colonne sulla fronte, di m 6,48 × 10,19. L'elevato era in calcare bianco. Sono conservate alcune membrature architettoniche ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] 'anomalie' del Partenone (e si rammentano qui la dissimmetrica positura rispetto al basamento e il diverso diametro delle colonne nel pronaos e nell'opisthodomos) si è potuta evocare una precedente fabbrica cimoniana nello stesso luogo in gran parte ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] a Serdica e a Naisso nello stesso periodo. Risale a quell’epoca la costruzione, in Bulgaria, di basiliche a tre navate (con colonne in pietra o mattoni a sostegno dell’architrave e degli archi), dotate di nartece ed esonartece, di fronte al quale non ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] semicircolare, fu divisa in aula magna al piano terreno e cappella al primo piano conclusa all'esterno ad abside, cinta da un colonnato ionico.
La gran mole di lavoro cui fu sottoposto alla fine degli anni Venti, costrinse nel 1828 il G. a tornare in ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] che si intendeva istituire. A giudicare dalla pianta, non del tutto chiara, si doveva trattare di una lunga basilica a tre navate su colonne, fornita a E di transetto, cripta a ferro di cavallo e torri quadrate ai fianchi del coro e a O di cripta a ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] sua decorazione è simile a quella del Khazneh, ma più elaborata: il piano inferiore è fiancheggiato da pilastri e ha otto colonne, sovrastate da due nicchie ad arco, e una porta a frontone nel centro; questa porta introduce in una stanza quadrata dal ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...