FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] alla rotonda del piano superiore, ma con un ambulacro separato dallo spazio centrale tramite muri e con una breve colonna con capitello di tipo ionico e base a cuscino - probabilmente un elemento di spoglio proveniente dalla basilica di Sturmio ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] né ebbe più la forza di egemonizzare il territorio circostante: l'area sublacense confluì nei domini degli Orsini e dei Colonna di Palestrina, mentre il settore dell'Agro Romano stretto tra le vie Tiburtina e Nomentana nelle proprietà dei Capocci ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] , come la chiesa domenicana di Ratisbona; molto particolare a Z. è il fatto che gli arconi siano più alti delle loro colonne. L'ampia parete sotto il cleristorio è decorata da una nicchia in ciascuna campata. Un'altra peculiarità è l'attacco assai ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] dopo la conclusione dei lavori, comportarono la necessità di rinforzare i supporti isolati della cripta, foderando le colonne con una muratura, grazie alla cui protezione ha potuto conservarsi la policromia originaria di alcuni capitelli. Questo ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] , longitudinali e diagonali, delle quattro volte a crociera terminano in un fascio di otto corte semicolonne, sostenute dalla colonna centrale leggermente rastremata verso l'alto. Essa trova corrispondenza funzionale, agli angoli dell'ambiente, in ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] , che si limitarono a interrarla per gettarvi le nuove fondazioni. L'ampiezza del monumento, l'originalità dei supporti (colonne doppie, pilastri monolitici), lo spazio avvolgente del coro ne determinano l'interesse e la bellezza; il suo impianto ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] orientale si estende una vasta cripta 'a sala' con tre navate di larghezza pressoché uguale, determinate da due file di quattro colonne con capitelli a calice e a dado, su cui si impostano le volte a crociera.Un'ultima e importante fase edilizia è ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] ; per tali ragioni occorre parlare di chiesa-fortezza (Puig i Cadafalch, 1908-1918, III, p. 429).
Per l'uso di colonne addossate e di volte a botte rinforzate da archi trasversi nelle tre navate, così come per il programma decorativo sviluppato, l ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] mura che sia stata oggetto di scavi. L'abside occidentale, pressoché integra, era coperta da una semicupola a nervature poggianti su colonne sostenute da un basamento, come quella di 'Dār el-Kous' nel Kef (Sicca Veneria). Duval (1971) ne ha tratto la ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) [...] è dettata dall’esigenza di razionalizzare quella tipologia a vantaggio di una più alta densità abitativa (da 3 a 10 piani, con colonne di appartamenti sovrapposti, variabili da un numero di 2 a 4 per ogni piano, disimpegnati da una scala in comune o ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...