DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] Ispagna, e poi alle corti di Roma e di Napoli. Comandato in seguito a Parma, vi ottenne subito patenti di tenente colonnello (Arch. di Stato di Parma, Carteggio Borbonico 843, decr. 13 genn. 1751) e fu destinato al presidio di Piacenza. Quivi svolse ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] che egli stesso prudenzialmente aveva presentato le dimissioni. Poté continuare a svolgere, come civile, l'incarico di segretario del colonnello Pietro Varesi, ma invano chiese di essere destinato a qualche impiego pubblico.
Dopo il crollo del regime ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] favorirono la sua formazione umana e intellettuale. Nel 1796, mentre figurava nello stato militare quale cavaliere e tenente colonnello della terza divisione di stanza a Modena, accolse favorevolmente l’arrivo delle truppe francesi (22 giugno) e fece ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] presente a Magenta e poi a San Martino, dove ebbe modo di distinguersi nell'attacco alla Controcania, ottenendo la promozione a colonnello per merito di guerra. Il re, che lo apprezzava, aveva già scritto di lui al Cavour: "ho già Govone […] famoso ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] cui esercito prese parte alla campagna del Sonderbund, agli ordini del Dufour, ottenendo, nel 1847, la nomina a colonnello federale. All'annuncio della rivoluzione lombarda del 1848, si dimise temporaneamente dall'esercito svizzero e il 28 marzo 1848 ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] . Allo scoppio della prima guerra mondiale egli entrò nell'organizzazione sanitaria militare e raggiunse il grado di tenente colonnello. Aveva maturato a quell'epoca una discreta esperienza che mise a frutto approfondendo e perfezionando i temi della ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] presso il V Comando militare territoriale (in Udine e Padova); dopo la nomina avvenuta nel 1947 a colonnello, fu comandante del costitituendo 132º reggimento artiglieria corazzata, comandante del 33º reggimento artigliera "Folgore", sottocapo di ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] della ritirata riuscendo a tornare a Napoli come caposquadrone di cavalleria negli ussari della guardia e con il grado di tenente colonnello. Non partecipò alle ultime imprese di Murat che portarono alla fine del suo regno a Napoli e, al ritorno dei ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] e capo del Servizio cartografico del comando supremo (dal 1916).
Dopo il conflitto, il 1° aprile 1919, promosso colonnello brigadiere generale per meriti eccezionali, ottenne la direzione dell’IGM, che mantenne fino alla morte.
Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] , ferito, decorato con una medaglia d’argento e due di bronzo. Ne uscì maggiore, più avanti promosso tenente colonnello della riserva. Dal gennaio 1917 aveva diretto la Sezione cinematografica dell’esercito per la propaganda filmica e fotografica tra ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...