POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] partì per Torino il 25 luglio insieme con la sorella Filippina, i due dignitari e il barone Carlo Sigismondo Leutrum, noto colonnello al servizio dei Savoia. Giunti in Svizzera seguendo il corso del Reno (m. 40, f. 12), si fermarono nei pressi del ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] e assedio di Casale) e la Germania, dove passò agli ordini del generale Albrecht von Wallenstein, che lo nominò colonnello delle sue guardie personali.
L’entrata in guerra del re Gustavo Adolfo di Svezia vide Piccolomini alla testa dei corazzieri ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] punto una delle sue migliori imprese artistiche, gli affreschi dell’Inviolata a Riva del Garda, commissionati dal colonnello Gianangelo Gaudenzio Madruzzo e dalla moglie, Alfonsina Gonzaga di Novellara. Nel cenobio girolimino Martino Teofilo dipinse ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] John Wallis, celeberrimo matematico e filosofo, professore presso quella università, mentre grazie al connazionale Bernardo Guasconi, un colonnello di origine fiorentina, fece la conoscenza di Thomas Hobbes con il quale discusse in italiano sul modo ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] che seguì ancora nel 1860 (nel 40° reggimento della brigata "Parma") e nel 1866, assegnato al 5° reggimento volontari del colonnello G. Chiassi.
Nel necrologio che gli dedicherà sul Corriere della sera del 29 nov. 1912 il critico R. Simoni traccerà ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] .
La competenza acquisita nel campo dell’ingegneria gli schiuse una brillante carriera nel corpo reale, poi arma, del Genio: colonnello nel 1860, fu promosso maggiore generale nel 1862 e poi tenente generale (1873-1881). Ricoprì le cariche di ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] dei sovrani d’Italia su di lui come possibile educatore del principe ereditario. L’8 novembre 1880 fu promosso tenente colonnello e la sera successiva fu invitato a un pranzo a corte, dove sedette alla sinistra della regina Margherita, che lo ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Filiberto
Francesca Tancini
– Figlio di Francesco e di Giulia Palumbo, nacque a Napoli il 29 giugno 1870, ultimo di undici fratelli, uno dei quali, Tancredi (1866-1937), fu popolare illustratore.
Studiò [...] 20, 1923). Ironizzando con la lunga tradizione militare della propria famiglia paterna e materna, divenne il «colonnello» delle truppe della Confederazione giornalinesca.
Su queste pagine, diede vita a una ricca sperimentazione stilistica, alternando ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Brescia il 19 sett. 1776 da Francesco e Isabella Conforti. Dopo aver ricevuto le prime basi dell’istruzione dal giovane matematico e studioso di ingegneria [...] Claudio Bossi nel 1842.
Rientrato in Italia nel maggio del 1800 con il grado di capo legione, equivalente a quello di colonnello, il M. fu presente, con la Legione italiana comandata dal generale Giuseppe Lechi, alla campagna della Romagna. Il 7 ott ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] un soggiorno di Emanuele Filiberto e della consorte Margherita di Valois. Il 19 ag. 1561 il G. fu proclamato anche colonnello e comandante generale delle armate della Contea, con lo stipendio di 800 scudi camerali d'oro, accumulando in tal modo due ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...