PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] cui le case accoppiate di proprietà Michelotti; al sodalizio con Roberto Moiraghi casa Bedri, casa La Vecchia, la casa del colonnello Baviera e una palazzina di fronte alla residenza del governatore (Rassegna di architettura, VIII (1936), pp. 396-403 ...
Leggi Tutto
TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] Senato, che promosse Tadino soprintendente generale delle fortificazioni e delle artiglierie presenti nell’isola, con il grado di colonnello e lo stipendio di 1200 ducati annui. Fu un provvedimento tempestivo, poiché l’iniziativa di Solimano non si ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] guerra, la medaglia d’argento al valor militare, il nastrino con tre stellette; finita la guerra fu congedato come tenente colonnello di complemento). Nel 1919 riprese le pubblicazioni L’Arduo.
Il numero dell’anno seguente fu dedicato a Righi, morto ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] gli affidò il comando d’un reggimento, che assunse il nome di Reggimento Soissons. Il 19 dicembre 1657 lo nominò colonnello generale ‘des Suisses et Grisons’, carica per cui prestò giuramento il 26 dicembre e che avrebbe mantenuto sino alla morte ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] romano Scipione Breislak, professore di mineralogia del Reale Corpo degli artiglieri a Napoli, nella quale si dichiarava «tenente colonnello del Reale Corpo del Genio».
L’Avvertimento ai lettori precisava che si fornivano le «notizie più esatte», in ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] -21). Nel 1923, costituitasi la R. Aeronautica come arma a sé, il G. ebbe, per concorso, la nomina a colonnello del genio aeronautico. Nel 1924, pur restando nel genio aeronautico come ufficiale di complemento, tornò all'attività accademica, con la ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] Louis Victor de Rochechouart e nipote di madame de Montespan. Il matrimonio avrebbe permesso al giovane di mantenere la carica di colonnello degli svizzeri, ma la madre si oppose a quella che considerava una mésalliance. Così, il 1° febbraio 1674, la ...
Leggi Tutto
TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] ).
L’anno successivo, aderendo alle campagne risorgimentali, il giovane drammaturgo si arruolò come volontario nel reggimento Guide del colonnello Filippo Spinola a Custoza. Nel periodo di licenza seguito a una rovinosa caduta da cavallo, Torelli si ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] non sia documentato, sembra che in quest'occasione l'architetto delle opere fosse stato il siciliano G. A. Medrano, tenente colonnello del genio e creato ben presto ingegnere maggiore del Regno (Chiarini), sotto la cui direzione il C. avviò i lavori ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] che ricevevano dallo Stato le commesse di materiale bellico.
Nel 1919, avendo raggiunto il grado di colonnello di complemento, ricominciò con alcuni collaboratori a dedicarsi alla meccanizzazione dei cantieri edili realizzando lavori privati e ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...