DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] con J. ed E. de Reszké, L. Nordica, G. Fabbri, V. Maurel, M. Battistini, F. Navarrini e il D.; poi quella del colonnello Mapleson al Her Majesty's Theatre con A. Patti e L. Lehmann; quella, infine, del Covent Garden, ove i "primi cantanti" erano J ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] p. 5).
Deputato, membro del Comité pour les Affaires Etrangéres, Murat votò nel 1849 contro la Repubblica romana. Colonnello della Guardia nazionale per la Banlieu di Parigi nel marzo 1849; ministro plenipotenziario della Repubblica francese a Torino ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] -382.
Durante la rivoluzione del febbraio 1831, il G. fu nominato dal governo provvisorio delle Province Unite colonnello comandante del battaglione universitario bolognese. Dopo il fallimento del moto il governo pontificio prese severi provvedimenti ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] medico, l'ultima classe raggruppa eterogeneamente medico, avvocato, cavaliere, soldato a piedi, cavallo leggero, cavallo armato, capitano e colonnello di guerra.
L'opera principale del L. è il romanzo pastorale in prosa e in versi Los diez libros de ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] la Dalmazia meridionale; in questa occasione fu elogiato dal generale Auguste de Marmont e nel 1807 fu promosso tenente colonnello. Due anni più tardi partecipò assieme ai suoi uomini alle operazioni belliche contro gli austriaci condotte dal viceré ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] Piave. Congedato nel febbraio 1919 quando svolgeva mansioni direttive presso un grande ospedale di tappa, fu più tardi promosso colonnello medico della riserva.
Superato il periodo bellico, e dopo aver vinto il relativo concorso, il 1° genn. 1921 il ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] quella per giudicare i prevenuti d'ammutinamento, fu nominato direttore generale delle fortificazioni e promosso al grado di colonnello (17 maggio). Il 22 giugno si distinse per l'abilità con cui diresse il fuoco della artiglieria romana, impedendo ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] -Ferretti, che trascorrevano l’estate nella villa Torano (vicino Imola), residenza estiva dei vescovi imolesi, e che il colonnello Ignazio Ribotti intendeva catturare per uno scambio di prigionieri. Il piano non fu realizzato, ma Verità, oltre a ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] presidio di Crema, cui avrebbe aggiunto in seguito l’incarico di governatore dell’armi nella stessa città e il titolo di colonnello delle milizie del Padovano.
Nel 1565 si trasferì a Firenze. Aveva ricevuto l’incarico di recarsi in Spagna insieme con ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] gli Annali universali di medicina che si pubblicavano dal 1814 per cura di un altro ex ufficiale napoleonico, il colonnello medico A. Omodei. Nel panorama dell'imprenditoria libraria, dominata da figure legate all'artigianato, il L. costituì una ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...