• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [2221]
Cinema [95]
Biografie [1013]
Storia [872]
Geografia [92]
Letteratura [70]
Arti visive [60]
Storia per continenti e paesi [32]
Scienze politiche [44]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [29]

TEMPLE, Shirley

Enciclopedia del Cinema (2004)

Temple, Shirley (propr. Shirley Jane) Attrice cinematografica statunitense, nata a Santa Monica (California) il 23 aprile 1928. Ebbe un grande successo come attrice-bambina tra il 1934 e il 1939, quando [...] fu addirittura in testa al box office, con film diretti soprattutto da Butler (The little colonel, 1935, Il piccolo colonnello; Captain January, 1936, Capitan Gennaio), da Irving Cummings (Curly top, 1935, Riccioli d'oro; Little Miss Broadway, 1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM DIETERLE – CECOSLOVACCHIA – JOHN CROMWELL – NAZIONI UNITE – SANTA MONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLE, Shirley (1)
Mostra Tutti

HASSE, Otto Eduard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hasse, Otto Eduard Francesco Costa Attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Obersitzko (od. Obrzycko, Polonia) l'11 luglio 1903 e morto a Berlino il 12 settembre 1978. Giovandosi di una solida [...] (1950; La città assediata) di George Seaton, nel ruolo di una ex guardia carceraria nazista; per Litvak fu un incisivo colonnello dell'esercito in Decision before dawn (1951; I dannati); quindi, nel 1953, chiamato da Hitchcock ad affiancare per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONTGOMERY CLIFT – ALFRED HITCHCOCK – ANATOLE LITVAK – JACQUES BECKER

WICKI, Bernhard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wicki, Bernhard Francesco Costa Attore e regista cinematografico e teatrale, nato a St. Pölten (Austria) il 28 ottobre 1919, da padre svizzero e madre ungherese, e morto a Monaco di Baviera il 5 gennaio [...] Brücke (1954; L'ultimo ponte) di Helmut Kaütner. L'anno successivo confermò il suo spiccato talento drammatico impersonando il colonnello Claus von Stauffenberg in Es geschah am 20. Juli (Accadde il 20 luglio) di Georg W. Pabst, rievocazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – SICUREZZA PROFESSIONALE – CLAUS VON STAUFFENBERG – MICHELANGELO ANTONIONI – JUNGER DEUTSCHER FILM

SCOTT, George C.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scott, George C. (propr. George Campbell) Riccardo Martelli Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Wise (Virginia) il 18 ottobre 1927 e morto a Westlake Village (California) il 22 settembre [...] Adrian Messenger (1963; I cinque volti dell'assassino) di John Huston, nella parte a lui poco adatta di un ex colonnello dell'Intelligence Service. Recitò poi in una serie di commedie, dove, alternando i ruoli secondari a quelli di protagonista, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD FLEISCHER – STANLEY KUBRICK – OTTO PREMINGER – ROBERT ROSSEN – PAUL SCHRADER

Deus e o diabo na terra do sol

Enciclopedia del Cinema (2004)

Deus e o diabo na terra do sol Gualtiero De Marinis (Brasile 1963, 1964, Il dio nero e il diavolo biondo, bianco e nero, 125m); regia: Glauber Rocha; produzione: Luiz Augusto Mendes, Luiz Paulino Dos [...] (Sebastião), Sonia dos Humildes (Dadà), Marrom (Júlio, il cieco), João Gama (prete), Antônio Pinto ('Colonnello'), Milton Rosa ('Colonnello' Morães), Mário Gusmão, María Olivia Rebuças, Regina Rosenburgo, Billy Davis, Roque Santos e gli abitanti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – CESARE ZAVATTINI – RIO DE JANEIRO – PIANI SEQUENZA

SHEEN, Martin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sheen, Martin Eva Cerquetelli Nome d'arte di Ramon Estevez, attore cinematografico statunitense, di origine spagnola, nato a Dayton (Ohio) il 3 agosto 1940. L'aspetto comune, quasi anonimo, e il modo [...] . Di grande spessore anche la sua prova in Apocalypse now, come capitano Willard incaricato di eliminare il colonnello Kurtz, disertore pluridecorato interpretato da Marlon Brando, in grado di affrontare, impassibile anche di fronte all'odio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – STEVEN SPIELBERG – DAVID CRONENBERG – MICHAEL DOUGLAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHEEN, Martin (1)
Mostra Tutti

Lawrence of Arabia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Lawrence of Arabia Mario Sesti (GB/USA 1962, Lawrence d'Arabia, colore, 216m); regia: David Lean; produzione: Sam Spiegel per Horizon/ MGM; soggetto: dal romanzo autobiografico The Seven Pillars of [...] Tayi), Jack Hawkins (generale Allenby), Omar Sharif (sceriffo Ali Ibn el Kharish), José Ferrer (Bey), Anthony Quayle (colonnello Harry Brighton), Claude Rains (Mr. Dryden), Arthur Kennedy (Jackson Bentley), Donald Wolfit (generale Murray), I.S. Johar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THOMAS EDWARD LAWRENCE – CAHIERS DU CINÉMA – STEVEN SPIELBERG – ANTHONY QUAYLE – ARTHUR KENNEDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lawrence of Arabia (1)
Mostra Tutti

VAN CLEEF, Lee

Enciclopedia del Cinema (2004)

Van Cleef, Lee Antonio Rainone Attore cinematografico statunitense, nato a Somerville (New Jersey) il 9 gennaio 1925 e morto a Oxnard (California) il 16 dicembre 1989. Interprete dalla recitazione essenziale [...] chiamato da Leone ‒ che lo ricordava come icona simbolica e spesso silenziosa del western classico ‒ per impersonare il colonnello Mortimer in Per qualche dollaro in più (1965). Il suo personaggio, contraltare non meno enigmatico ma più umano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – SERGIO SOLLIMA – FRED ZINNEMANN – CLINT EASTWOOD – JOHN CARPENTER

Mauritania, Repubblica islamica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] mentre negli anni 1982-84 una nuova siccità si abbatteva sul paese; nel dicembre 1984, Heydalla fu deposto e sostituito dal colonnello M.S.A. Taya, che nel 1985 ristabilì le relazioni diplomatiche con il Marocco. Nel 1985 fu avviato un programma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SAHARA OCCIDENTALE – SAHARA SPAGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritania, Repubblica islamica di (14)
Mostra Tutti

Letter from an Unknown Woman

Enciclopedia del Cinema (2004)

Letter from an Unknown Woman Rinaldo Censi (USA 1948, Lettera da una sconosciuta, bianco e nero, 90m); regia: Max Ophuls; produzione: John Houseman per Rampart; soggetto: dal racconto Brief einer Unbekannten [...] di un bimbo che porta il suo nome. Anni di stenti e poi, quando il figlio compie nove anni, la decisione di sposare un colonnello, per il bene del piccolo. Ricorda che il destino esiste, che ogni cosa è decisa. Forse è per questo che una sera lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DOUGLAS FAIRBANKS JR – JOHN HOUSEMAN – JOAN FONTAINE – LOUIS JOURDAN – TRAVIS BANTON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
colonnèllo¹
colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnèllo²
colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali