• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Biografie [180]
Comunicazione [53]
Strumenti del sapere [45]
Letteratura [45]
Religioni [27]
Arti visive [23]
Diritto [12]
Storia [12]
Diritto civile [11]
Filosofia [10]

FOLIGNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FOLIGNO (XV, p. 604) Arte della stampa (p. 606). Una ristampa delle Epistole di Cicerone nel 1474 in realtà non è avvenuta: l'esemplare esistente a Firenze (Bibl. Riccardiana) e descritto da D. Reichling [...] (Appendices ad Hainii Copingerii Repertorium bibliogr., Monaco 1905-14, n. 1177) non è che una copia incompleta del primo Cicerone folignate senza data, che nel secolo XIX v-nne truccata con l'aggiunta di un colophon immaginario. ... Leggi Tutto

BRENDI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENDI (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista Massimo Miglio Nacque a Roma nel 1405 da Pietro e Rita, da lui ricordati nel testamento, dove si dichiara "de regione Sancti Eustachii". Nulla si [...] B. di quattro anni), da lui curata, il B. si dice di quest'ultimo "discipulus in humanis", mentre il colophon loricorda "comes palatinus et sacri apostolici consistorii advocatus"; "leguin doctor" lo chiama il Perotti nell'indirizzo di una lettera, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO da Trino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Trino (Anima Mia) Tiziana Plebani Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] V, p. 410), un'interessante e curiosa opera geografica in rima illustrata da mappe e carte del mar Egeo. L'edizione è priva di colophon (e forse le spese furono sostenute dall'autore) ed è dedicata al doge Giovanni Mocenigo morto il 4 nov. 1485; tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVANI, Pietro Luca Rivali RAVANI, Pietro. – Bresciano di origini, restano ignoti il luogo esatto e la data di nascita, nonché l’identità dei genitori. Soltanto una volta, negli Opera di Orazio pubblicati [...] ’ora in avanti Edit 16), CNCE 22691), verso la fine della sua vita e della sua carriera, egli si sottoscrive al colophon come «brixiensis». In altre sette edizioni, tra il 1516 e il 1517, accompagna al proprio nome l’aggettivo «bersano», con metatesi ... Leggi Tutto
TAGS: HANS HOLBEIN IL GIOVANE – CRISTOFORO LANDINO – MANUELE CRISOLORA – BARTOLOMEO ZANI – NICCOLÒ PEROTTI

FERRATI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATI, Giovanni Pietro Anna Modigliani Tipografo di origine cremonese del secolo XV, svolse la sua attività nella città di Piacenza. Qui impiantò la prima officina tipografica della città, che dette [...] ancora a lungo - strettamente legato al più solenne formato in folio. L'attribuzione al F. è resa certa da un colophon che conclude il Vecchio Testamento, mentre gli altri due colophones non ripetono il nome del tipografo: si potrebbe dunque anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PFISTER, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1935)

PFISTER, Albrecht Max HUSUNG Uno dei più antichi tipografi tedeschi; dal 1448 al 1460 fu chierico e poi segretario di G. Schaumberg, che fu poi vescovo di Bamberga; nel 1466 era già morto. La seconda [...] tempo attribuita al P., e a torto, benché sia stampata a Bamberga. Il suo nome si trova per la prima volta nel colophon di Historie von Joseph Daniel Judith und Esther, Bamberga 1462, e gli stessi tipi furono adoperati per altre operette (pare 9 in ... Leggi Tutto

Angelini, Evangelista

Enciclopedia Dantesca (1970)

Angelini, Evangelista Nereo Vianello Trasferitosi a Foligno prima del 1470 dalla nativa Trevi, vi introduceva un anno dopo la stampa; consociatosi successivamente col chierico magontino Giovanni Numeister [...] due edizioni di Iesi [o Venezia] e di Mantova, dello stesso anno, e migliore di esse quanto al testo); nel colophon, dopo la data, compare la soscrizione: " Io maestro Iohanni Numeister opera dei / Alla decta impressione et meco fue/ El fulginato ... Leggi Tutto

MISCOMINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISCOMINI, Antonio Pasqualino Avigliano MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo da Bologna, Antonio da Bologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna. Ben presto [...] L’attività di tipografo proseguì a Venezia, testimoniata dalle edizioni che stampò tra 1476 e 1478 e che contengono nel colophon la sua sottoscrizione come Antonio da Bologna. Si tratta delle Epistolae (IGI, 4737) e delle Vitae sanctorum patrum (IGI ... Leggi Tutto

BRITANNICO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITANNICO, Ludovico Ugo Baroncelli Figlio, probabilmente, di Giacomo, insieme con i fratelli Vincenzo e Benedetto riprese nel 1521 l'azienda editoriale dei Britannico che, sia per le precarie condizioni [...] da quelle dei Grifi. Morì non dopo il 1590, perché l'Esopo di quell'anno, adorno di gustose vignette, reca nel colophon "apud Heredes Iacobi Britannici...". La casa editrice passò ad un altro Ludovico, come appare da un libro di opere filosofiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO di Pietro Mario Infelise Nato presumibilmente nella prima metà del sec. XV, da Pietro, fu attivo a Venezia come tipografo tra il 1472 e il 1482. Incerte sono le notizie sulle sue origini; fu [...] dalla Germania. Sulla vita di F. manca qualsiasi documento certo, all'infuori delle sottoscrizioni che figurano sul colophon dei libri da lui pubblicati. È stata frequentemente ipotizzata una probabile origine trevigiana, poiché agli inizi appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
colofóne
colofone colofóne s. m. [dal lat. tardo colŏphon, gr. κολοϕών «estremità, righe finali»]. – 1. Formula che si trova alla fine dei più antichi libri a stampa (sec. 15°-16°), o anche alla fine di libri moderni che abbiano pretese artistiche,...
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali