Monte dell'Antiappennino Toscano, che sorge isolato, tra la valle dell'Ombrone e quella della Paglia, a 42°53′ lat. N. e 21°37′ long. E. di Greenwich, all'altitudine di 1734 m. L'Amiata, come appare anche [...] miniere di solfuro di mercurio (cinabro), esistenti già nell'età etrusca, allorché il cinabro veniva utilizzato come materia colorante; ma l'estrazione del minerale per ottenere il mercurio metallico (mediante processo di riduzione) iniziata dopo il ...
Leggi Tutto
GINESTRA (fr. genêt; sp. genista; ted. Ginster; ingl. broom, genista)
Fabrizio Cortesi
Con questo nome volgare vengono designate parecchie piante della famiglia Leguminose Papilionate, appartenenti ai [...] si chiama anche ginestra dei carbonai. Le foglie e i rami contengono un alcaloide tossico (sparteina) e una sostanza colorante gialla di uso popolare (scoparina). Col nome di ginestra in alcune regioni d'Italia oltre ad altre specie di leguminose ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] per applicazioni diagnostiche e cliniche. Così, per es., sono stati realizzati nanosensori di pH immobilizzando un’opportuna sostanza colorante sull’estremità di una fibra ottica di diametro pari a 100 nm.
Selettività e varietà chimica. Nella maggior ...
Leggi Tutto
Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] umida, facendo agire sul mercurio o sui suoi sali lo zolfo o un solfuro alcalino. Si ottiene così un bellissimo colore rosso vivo che può variare dall'aranciato al violaceo, molto pesante, con fortissimo potere ricoprente. Lo fabbricavano gli antichi ...
Leggi Tutto
SCHEELE, Carl Wilhelm
Alfredo Quartaroli
Chimico svedese, nato il 9 dicembre 1742 a Stralsund (Pomerania), morto il 21 maggio 1786 a Köping. Figlio di un commerciante, entrò a 14 anni come apprendista [...] varietà di carbone; preparò per primo l'acido fluosilicico, da solfato di rame ed arsenito potassico ottenne quella sostanza colorante che anche oggi si chiama verde di Scheele. Infine nel 1774 da acido cloridrico e biossido di manganese ottenne il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] 1800-1877), noto soprattutto per essere un pioniere della fotografia, fu il primo a suggerire di aggiungere l'analisi dei colori della fiamma alle analisi chimiche qualitative e, nel 1834, a osservare la fiamma attraverso un prisma: fu in questo modo ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] di San Michele (29 settembre) e il 13 settembre Antonio de Plasencia e Alonso de Salamanca s’impegnarono di dorare e colorire l’intera opera (Gómez Moreno, 1926, pp. 119 s.).
A Granada Jacopo «prosiguió la capilla del Gran Capitán que avia empecado ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] delle piante cellulari, in Nuovo Giorn. bot. ital., VIII (1876), pp. 77-140, 261-320; Sulla materia colorante del Boletus luridus L., in Gazzetta chimica ital., VII (1877), p. 4; Descrizione di alcune particolarità anatomiche riscontrate nei ...
Leggi Tutto
PCR quantitativa
Arnaldo Felsani
Metodo rapido per misurare la quantità di una specifica sequenza di DNA presente in un campione biologico. Accoppiata a una precedente reazione di trascrittasi inversa [...] e quindi al numero di molecole stampo di DNA inizialmente presenti nella reazione. Il SYBR Green, invece, è un colorante fluorescente capace di legare specificamente il DNA a duplice elica formando un complesso che assorbe luce blu (λmax=488 nm ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] orizzontale). La visualizzazione della distribuzione dei frammenti nel gel si effettua con bromuro di etidio, un colorante fluorescente che si lega alle basi nucleotidiche.
Perché i frammenti separati possano essere identificati con tecniche d ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...