TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] l'indulina, il tartrato di antimonile e potassio o tartaro emetico, assai usato come mordente nell'industria delle lacche colorate e in medicina, il tartrato sodico-potassico o sale di Seignette, largamente usato in chimica analitica nel liquido di ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] di uno strato sottilissimo di gelatina altrimenti invisibile.
Questa procedura è stata utilizzata per la microscopia senza colorazione. È noto che nella maggior parte dei preparati microscopici, allo stato naturale, le differenze di assorbimento sono ...
Leggi Tutto
La storia del cioccolato in Europa s'inizia con l'introduzione del cacao, nell'anno 1528, quando Cortez, conquistato il Messico, presentò a Carlo V una vasta collezione di piante e di semi tra cui quelli [...] . Quando il burro esce dalla pressa è necessario filtrarlo per separare tutti i residui, sia di cacao sia di materia colorante, e poterlo mettere in vendita allo stato solido in pani. I residui della pressatura sono le torte e i panelli, cioè ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] , di appretti per tessuti e pelli, per la carica della seta, per la stampa delle stoffe in sostituzione dell'albumina, per colori da applicarsi ai muri, per la chiarificazione dei vini e olî. Sali sodici solubili della caseina sono contenuti in molti ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] cappelli di Panamá.
Molte sono le piante che contengono principî tintorî e sostanze coloranti, ma oggi sono poco usate per il grande sviluppo dell'industria dei colori artificiali: fra queste si possono ricordare la robbia, il guado, le Indigofera ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] (o potuto) cogliere appieno i frutti del suo lavoro ed elaborare quella teoria del neurone che, proprio grazie alla sua tecnica di colorazione, fu invece formulata una quindicina d'anni dopo la sua scoperta da Cajal. E non solo il G. non è arrivato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] vi fu una svolta spettacolare in questo senso, ma un progressivo rafforzarsi, a partire proprio dal 1931, delle voci di coloro che ricominciavano a prendere sul serio idee che erano state in auge pochi anni prima. Naturalmente proseguirono ancora le ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] osservare che gli effetti prodotti da una variazione di temperatura agiscono tra loro in modo sinergico.
Colore. Responsabili della colorazione di un’acqua sono le sostanze disciolte e sospese derivanti dall’erosione e dal dilavamento dei suoli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] 1856 William H. Perkin tentò di sintetizzare la chinina nel laboratorio di August Wilhelm von Hofmann, ottenendo invece il primo colorante sintetico, al quale attribuì il nome di 'malva'. Nel 1880 Adolf von Baeyer sintetizzò l'indaco e, alla fine del ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] , la lignina, le proteine, i grassi e, in misura inferiore, altre sostanze come vitamine, essenze aromatiche, coloranti, sapidanti e terpeni. Mediamente, il componente più abbondante (75%) è costituito dai polisaccaridi (zuccheri, amido, cellulosa ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...