• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Biografie [123]
Arti visive [114]
Archeologia [49]
Storia [35]
Religioni [22]
Architettura e urbanistica [18]
Europa [13]
Italia [11]
Storia delle religioni [9]
Letteratura [10]

Colosseo

Enciclopedia on line

Colosseo Nome dato nel Medioevo all’anfiteatro Flavio, da sempre uno dei monumenti più noti di Roma, inaugurato da Tito nell’80 d.C. Il nome deriva dalle dimensioni dell’edificio o, più probabilmente, dalla vicinanza della statua colossale di Nerone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ANFITEATRO FLAVIO – MEDIOEVO – NERONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colosseo (1)
Mostra Tutti

Ghézzi, Pier Leone

Enciclopedia on line

Ghézzi, Pier Leone Pittore (Roma 1674 - ivi 1755). In Roma lavorò per varie chiese (Martirio di s. Ignazio nel Colosseo, affresco in S. Clemente; quadro d'altare a S. Marcello; ecc.); in Frascati ornò con spiritose pitture [...] alcune sale della villa Falconieri. Più che per i suoi dipinti, Gh. è noto per le sue caricature di personaggi contemporanei e per le gustose scene di genere, raccolte in varî volumi conservati nella biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – FOSSOMBRONE – FRASCATI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghézzi, Pier Leone (2)
Mostra Tutti

trombonaggine

NEOLOGISMI (2018)

trombonaggine s. f. (iron.) La caratteristica di chi è trombone, di chi è abituato a enfatizzare cose prive di importanza. • Il «kiss in» sarà al Colosseo. [Carlo] Giovanardi dice che è scandaloso che [...] accada dove c’è la via Crucis e dove c’erano i martiri cristiani. «Giovanardi vince il premio Nobel per la trombonaggine. Al Colosseo si fa da sempre, ci andai anch’io molti anni fa, non feci nulla perché mi mancava la materia prima. Temo che vicino ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO MONICELLI – VIA CRUCIS – COLOSSEO – TROMBONE

tottista

NEOLOGISMI (2018)

tottista s. m. e f. e agg. Tifoso di Francesco Totti, dirigente sportivo, già calciatore della Roma; di Francesco Totti. • a Roma può venire giù il Colosseo, oltre al sindaco, possono esserci due papi, [...] ma una sola cosa è certa, anzi era certa: Totti non si discute, mai. Invece è accaduto, la caduta dell’impero tottista, che è come l’impero romano, anzi romanista. (Tony Damascelli, Giornale, 22 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – FRANCESCO TOTTI – IMPERO ROMANO – COLOSSEO – ROMA

TIGILLO SORORIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGILLO SORORIO (Tigillum sororium "travicello sororale") Nicola Turchi Si dava questo nome a un travicello sostenuto da due pali che sorgeva alle falde delle Carine presso il Colosseo e precisamente [...] vicino al colosso di Nerone. Oggetto arcaico di culto dove si compievano cerimonie di carattere espiatorio, forse come rito di passaggio per chi doveva purificarsi rientrando nella città (di Romolo o di ... Leggi Tutto

Prout, Samuel

Enciclopedia on line

Acquerellista e litografo (Plymouth 1783 - Londra 1852). Dapprima dipinse prevalentemente marine; poi, dopo avere viaggiato (1818) in Francia, Belgio e Svizzera, divenne noto acquerellista di paesaggi [...] (Saint-Vincent a Rouen, Il Colosseo, Londra, Victoria and Albert Museum; Veduta di Gand, Londra, British Museum; ecc.). Pubblicò Rudiments of landscape in progressive studies (1813); in Sketches in France, Switzerland and Italy (1839, serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – PLYMOUTH – FRANCIA – LONDRA – BELGIO

Fiorini Mazzanti, Elisabetta

Enciclopedia on line

Botanica italiana (Terracina 1799 - Roma 1879); contribuì alla conoscenza delle piante del Lazio, particolarmente delle Crittogame; lasciò le sue raccolte all'Istituto botanico di Roma; scrisse fra l'altro: [...] Specimen bryologiae Romanae (1831 e 1841), Florula del Colosseo (1875). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITTOGAME – TERRACINA – COLOSSEO – BOTANICA – LAZIO

L'arco di Costantino. Un monumento dell'arte romana di rappresentanza

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’arco di Costantino Un monumento dell’arte romana di rappresentanza Alessandra Bravi Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] . 82 Cfr. C. Panella, Un’area sacra alle pendici del Palatino, in Meta Sudans. I. Un’area sacra in Palatio e la valle del Colosseo prima e dopo Nerone, a cura di C. Panella, Roma 1996, pp. 27-91 e 70-91; e, dello stesso, Nuovi scavi alle pendici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

Senso dell’ordine e dominio del mondo nell’arte flavia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla dinastia Flavia sono legati [...] di Roma, da secoli, è l’emblema più noto e più amato nel mondo: l’Anfiteatro Flavio, cui il familiare appellativo Colosseo deriva non dalle pur notevoli dimensioni, bensì dalla vicinanza con il Colosso di Nerone, la statua in bronzo alta 35 metri (la ... Leggi Tutto

covered bond

NEOLOGISMI (2018)

covered bond loc. s.le m. inv. Obbligazione garantita, obbligazione bancaria caratterizzata da un profilo di rischio molto basso e da un’elevata liquidità. • Ricorrendo al paradosso, la proposta finlandese [...] era stata liquidata come un’ipoteca sul Colosseo. Così accadde al Consiglio europeo dello scorso giugno, quando Helsinki propose a Italia e Spagna di emettere covered bond (titoli a basso rischio garantiti da immobili pubblici) in funzione anti- ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CORRIERE DELLA SERA – CONSIGLIO EUROPEO – OBBLIGAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
colossèo
colosseo colossèo (più com. Colossèo, nome proprio; ant. o pop. Coliṡèo; volg. Culiṡèo) s. m. [dal lat. colossēus agg. «colossale, gigantesco»]. – Nome dato nel medioevo all’Anfiteatro Flavio in Roma, iniziato da Vespasiano nel 75 d. C. e...
stradóne
stradone stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali