Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] dove la scrittura – rispecchiando anche in questo la specifica storia dell’italiano – l’ha rappresentato, cioè in innanzitutto a un sapere di scriver rozzo e al senso della colpa. Come tale, costella la Storia della lingua italiana di Migliorini ...
Leggi Tutto
Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] alla seconda persona sing. ha una sua forma specifica solo nella prima coniugazione, mentre nelle altre due → decaffeinare, merito → demeritare), dis- (sale → dissalare, colpa → discolpare).
Del resto la vitalità della I classe era propria già ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] "cultura" contadina del Sud, vista come complessa e specifica concezione del mondo e collocata sul fondo di una società proprio "senso di colpa" di fronte alla miseria culturale e psicologica delle plebi meridionali: un senso di colpa che intorno a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] età cartesiana, pur se Cartesio non dedica un’attenzione specifica al problema: da un lato, egli riprende posizioni la valutazione incondizionatamente positiva di un mondo nel quale, per colpa dell’uomo, è presente il peccato, una tesi condivisa da ...
Leggi Tutto
Parmenide
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato a Elea e vissuto nel V secolo a.C.; assai scarse le notizie sulla vita e neppure tutte accertabili (cfr. Diogene Laerzio Vitae philosophorum IX 21-23, [...] tal qual e' si move; ricordiamo al riguardo la specifica accusa a Melisso: " ratiocinatio Melissi magis est taediosa... a denunciare la ragione per cui quell'errore si traduce in colpa: il costituirsi del falso argomentare come ‛ falsa sapienza '. ...
Leggi Tutto
piacere
Maria Spolidoro
La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...] piacere
L’ipotesi che potessero esistere aree cerebrali specificamente deputate al controllo del p. venne avanzata per più gravi possono portare ad attacchi di angoscia e sensi di colpa, allucinazioni e paranoia. A volte tale sindrome può sfociare in ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] la Rivoluzione bolscevica ("meglio un'umanità sporca di colpa che il rantolo conducente ai sogni dell'epilogo borghese del gioco e dello sport (calcio, scacchi, biliardo, lotto, come specifica egli stesso, Solaria ed oltre, p. 144), tifoso del Milan ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] sociale di cui esso è oggetto, è per Marx la forma specifica di feticismo del capitalismo moderno, un sistema che tende a seppellire o rimuovere (Verdrängung) un sentimento di colpa, un'esperienza persecutoria, un ricordo intollerabile. Freud ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] precisa della corteccia cerebrale era associata a una facoltà molto specifica. In seguito gli studi si sono moltiplicati e si è ansia.
Se la mente si ammala
Umore nero, sensi di colpa, ma anche un'avidità eccessiva nei confronti del cibo (bulimia ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] talvolta l'orchestra viene divisa in due gruppi con una specifica strumentazione per l'accompagnamento delle arie. Anche l'influenza del tema del pentimento del peccatore e il riconoscimento della colpa per la morte del Cristo in croce (Mira ingrato ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...