• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Diritto [208]
Diritto civile [70]
Biografie [53]
Storia [51]
Diritto penale e procedura penale [47]
Temi generali [43]
Religioni [42]
Medicina [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Diritto commerciale [31]

penitenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

penitenza (penetenza) Lucia Onder Giovanni Fallani Per " contrizione ", con riferimento al pianto di pentimento di Ezechia (cfr. IV Reg. 20, 3 " Flevit itaque Ezechias fletu magno "; si veda anche il [...] gl'impediscono il cammino verso Dio. Nell'uso ecclesiastico p. specifica il dolore salutare dei peccati: il peccato è un'offesa fatta Lat. CCX 173). Per D. il debito contratto con la colpa dovrà essere estinto con la p. e lo riconosce Sapia parlando ... Leggi Tutto

Assicurazione e responsabilità dell'armatore

Libro dell'anno del Diritto 2014

Assicurazione e responsabilità dell’armatore Alessandro Zampone Con il d.lgs. n. 111/2012 l’Italia ha dato attuazione alla dir. 2009/20/CE che stabilisce l’assicurazione obbligatoria degli armatori [...] limitare la propria responsabilità in caso di dolo e colpa grave (art. 275). La mancanza di una finalità che ispirano complessivamente la delega ed in particolare i principi e i criteri direttivi specifici. Cfr. C. cost., 30.3.2012, n. 75. 2 C. cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Invocazione alle Muse

Enciclopedia Dantesca (1970)

Invocazione alle Muse Domenico Consoli . Nel ricevere e far suo il tradizionale uso retorico d'invocare le Muse, quando più arduo si presenti l'impegno dell'arte, D. non rinuncia ovviamente alla propria [...] poeti riconoscere, con quell'atto, la natura specifica della grande poesia, che per esplicarsi abbisogna di il mio canto con quel suono / di cui le Piche misere sentiro / lo colpo tal, che disperar perdono, I 7-12 - l'innalzarsi della poesia al ... Leggi Tutto
TAGS: RATTO DI PROSERPINA – PARADISO TERRESTRE – NUOVO CIMENTO – PURGATORIO – OTTATIVO

matriarcato e patriarcato

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

matriarcato e patriarcato Margherita Zizi Donne o uomini al potere nell’organizzazione della società Con il termine patriarcato, che significa «potere paterno», si indica un tipo di organizzazione familiare [...] commesso dai figli, i quali – soverchiati dai sensi di colpa – avrebbero poi istituito una serie di divieti, tra i quali un significato più generico: esso non designa più una specifica forma storica di organizzazione sociale, ma diventa sinonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CACCIATORI RACCOGLITORI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – JOHANN JAKOB BACHOFEN – BRONISLAW MALINOWSKI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matriarcato e patriarcato (4)
Mostra Tutti

giochi enigmistici

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giochi enigmistici Ennio Peres Come tenere allenata la mente L'enigma è un gioco, di antichissima tradizione, la cui risoluzione comporta un ragionamento e non solo uno sforzo di memoria. I giochi enigmistici [...] di riuscire a risolvere un enigma venisse considerata una grave colpa, punibile con la morte. Il mito della Sfinge che moderno contiene i seguenti tre elementi: la denominazione, che specifica su quale tipo di meccanismo linguistico il gioco è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – LEONARDO DA VINCI – VITTORIO ALFIERI – GALILEO GALILEI – DANTE ALIGHIERI

vergogna

Dizionario di Medicina (2010)

vergogna Sentimento di umiliante mortificazione per un comportamento, proprio o altrui, percepito come inopportuno, riprovevole, irriguardoso. Neurobiologia della vergogna L’esperienza emotiva della [...] ) come sintomo traumatico, ignorata da Melanie Klein, considerata alle volte come indistinguibile dalla colpa (➔), la v. diventa oggetto di interesse specifico negli anni Cinquanta del secolo scorso. Essa comincia ad apparire nella prima infanzia e ... Leggi Tutto

pioggia

Enciclopedia Dantesca (1970)

pioggia (ploia: cfr. Parodi, Lingua 227; per ‛ piova ', che ha diversa etimologia, v. questa voce) Antonio Lanci In senso proprio, e senza alcuna allusione specifica, in Pg XXI 46 non pioggia, non grando, [...] 'esegesi sia antica che moderna, il significato allegorico di questa p., nel rapporto di contrapasso fra la pena e la colpa; in ogni caso essa, insieme con gli altri elementi che realisticamente rappresentano lo scenario del terzo cerchio, indica che ... Leggi Tutto

BERTINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Giovan Battista Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Milano l'11 dic. 1799 da Giuseppe (nato nel 1766 e vivente ancora nel 1829), notevole orafo e facitore di smalti (per i quali pare inventasse [...] (per una documentazione cfr. Monneret, Giusto e Supino). La colpa non è tuttavia solo di questo artigiano, certo in buona quei laici ed ecclesiastici che, digiuni di ogni conoscenza specifica e sordi a ogni necessità artistica, gli affidarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Degno fa voi trovare ogni tesoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Degnofa voi trovare ogni tesoro Vincenzo Pernicone . - Come risulta dalla rubrica preposta al testo poetico nei codici Laurenziano Rediano 184 e Chigiano L IV 131 che risalgono a una fonte comune del [...] fa Dante in persona del detto marchese "). Senza la specifica indicazione del Rediano, il sonetto si trova anche nel purifica la virtù d'Amore. Colpa di Cino, dunque, se cerca inutilmente la " minera in oro ", come è colpa del suo difetto se il cieco ... Leggi Tutto

ribelle

Enciclopedia Dantesca (1970)

ribelle (ribello; rubello) Andrea Mariani Per l'alternanza fra le forme ‛ ribelle ' e ‛ rubello ' comune nell'italiano antico, e in particolare nei toscani, cfr. Petrocchi, Introduzione 458, e la nota [...] " che rifiuta obbedienza all'autorità ". Si tratta di regola di una colpa attiva (ma cfr. l'uso di ribellante [If I 125], riferito contro l'altro è ribelle " (Tommaseo). Il Lombardi specifica: " ‛ ribello ' propriamente... il suddito che si solleva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 56
Vocabolario
cólpa
colpa cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
peccato
peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali