Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] civ. prevede un’attenuazione di responsabilità, nel senso che il professionista è tenuto al risarcimento del danno unicamente per dolo o colpa grave; nello stesso senso Cass., 4.11.2002, n. 15404, in Nuova giur. civ. comm., 2004, I, 120, con nota di ...
Leggi Tutto
condannare
Emilio Pasquini
. È esclusivo della Commedia, e dunque avvertito come termine di lessico medio; non è neppure tanto frequente nel poema, ove ricorre in appena quattro luoghi.
Transitivo, [...] in valore proprio e comune nesso col termine ‛ colpa ': If XVIII 95 tal colpa a tal martiro lui condanna; XXVIII 70 O tu cui colpa non condanna.
Valore più intenso, per il veemente riverbero di un inespresso dramma intellettuale, che dovette ...
Leggi Tutto
fallanza (fallenza)
Guido Favati
Corrisponde al provenzale falhansa (falhensa) ed è forma attestata nella lirica italiana del '200. Ricorre in Pd XXVII 32, in rima, contestualmente nel significato di [...] " colpa ", " fallo " che si commette dicendo cosa sconveniente: E come donna onesta che... per l'altrui fallanza, / pur ascoltando, timida si fane, / così Beatrice trasmutò sembianza. Due volte, in rima e col significato di " errore " (Contini), ...
Leggi Tutto
offensione
Latinismo, esclusivo della Commedia. È in particolare l'offesa fatta a Dio (Pg XVII 82 quale offensione / si purga qui nel giro dove semo?), cioè il " peccato ", la " colpa ", significato [...] è la fiamma 31) e in altri; v. anche OFFENDERE; Offesa.
Con il valore meno specifico ma più intenso indica il " colpo ", l' " offesa " anche fisica che potrebbe venire a Virgilio da parte dei diavoli della bolgia dei barattieri, ma che egli comunque ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo del reato. È previsto in generale per i delitti (art. 42, comma 2 e 3, c.p.), salvo le ipotesi di responsabilità colposa, preterintenzionale e oggettiva espressamente disposte dalla [...] anche un proposito criminoso fermo ed irrevocabile, il dolo è qualificabile in termini di premeditazione.
Voci correlate
Colpa. Diritto penale
Delitto
Preterintenzione
Approfondimenti di attualità
I limiti temporali all'analisi del dolo e della ...
Leggi Tutto
(o Clitemnèstra o Clitemèstra; gr. Kλυταιμήστρα e, per erronea trascrizione, Kλυταιμνήστρα, lat. Clytaemestra) Eroina greca, figlia di Tindareo e di Leda, sorella di Elena e dei Dioscuri, moglie di Agamennone, [...] , con Egisto, dal figlio Oreste.
Nella leggenda epica più antica (Odissea, III 193 segg., IV 519 segg.) non ha colpa diretta nell'uccisione di Agamennone, anzi cede al seduttore Egisto dopo lunga resistenza. Invece nell'Odissea (XI 409 segg.) ha ...
Leggi Tutto
predoni
Giorgio Varanini
D. pone i p. e i guastatori, violenti contro gli averi del prossimo, nel primo girone del settimo cerchio, insieme con gli omicidi e i tiranni. L'analogia della colpa è affermata [...] , secondo il mito amanti della rissa e della rapina, sono i più degni custodi di quei peccatori, e insieme simbolo delle loro colpe. Fra i p., che con gli omicidi e i tiranni sono mostrati a D. dal centauro Nesso, da Chirone investito del compito ...
Leggi Tutto
Atto religioso con cui si cerca di calmare l’ira e di conciliare il favore della divinità.
In storia delle religioni, il presupposto della p. è che il soggetto (che può essere sia un individuo sia una [...] o arcaico non è affatto necessario che il soggetto abbia la coscienza di aver commesso, intenzionalmente o involontariamente, una colpa: l’ira divina si manifesta per segni obiettivi (malattie, terremoti, prodigi) e l’importante è trovare la maniera ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] alla dea Artemis Agathé (Artemide buona). L'idea che i defunti dovranno confessare fra le pene e i tormenti dell'inferno le colpe taciute in vita si trova in Virgilio, Eneide, VI, 567 segg.; e in Plutarco, De sera num. vind., 22. Alla fonte di Zeus ...
Leggi Tutto
Giurista (Borgia, 1877 - Catania 1949). Insegnò diritto e procedura penale nelle univ. di Urbino e di Catania. Sostenne nella scienza penalistica un indirizzo che, dissociando il concetto di reato da quello [...] di colpa e di libertà e superando le distinzioni tra imputabili e non imputabili, inquadrava unitariamente i concetti di pena e di misura di sicurezza. Opere rappresentative di questo indirizzo, oltre la rivista La scuola unitaria da lui diretta: ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....