Regista, sceneggiatore e attore cinematografico italiano (n. Prato 1962). Esordì sul grande schermo come attore nel film di P. Avati, Una gita scolastica (1983), per poi proseguire la carriera come sceneggiatore [...] accanto a F. Nuti con Tutta colpa del paradiso (1985) e Caruso Paskoski di padre polacco (1988). All’attività di sceneggiatore ha poi affiancato quella di regista, tra i suoi film: Marameo (1987), Per amore solo per amore (1993), Manuale d’amore ( ...
Leggi Tutto
Romanzo (1879) dello scrittore L. Capuana (1839-1915), destinato ad assumere il valore programmatico di manifesto del verismo italiano.
Ispirato da un caso realmente avvenuto, ha come protagonista una [...] donna, Giacinta: violentata da bambina, vive nel senso di colpa e nella difficoltà di rapportarsi con la società, e alla fine muore suicida.
Del 1888 è la messa in scena dell’omonima commedia in cinque atti. ...
Leggi Tutto
taccia
Luigi Vanossi
Ricorre una volta nel Detto e una nel Fiore. Nel comandamento di Detto 447 S'alcuno il diavol tenta / di lor parlare a taccia, / sì gli dì ch' e' si taccia, ‛ parlare a t '. (detto [...] in taccia, / che' pagamenti lor son troppo amari), il Petronio pensa che anche qui il vocabolo abbia il valore di " colpa ": " Il Parodi spiega in taccia: a prezzo stabilito prima; ma non ne dà alcuna giustificazione. Io penso significhi, come spesso ...
Leggi Tutto
rivenire [rivegno, I singol. indic. pres.; rivene, III singol. ind. Pres.]
Vale " ritornare ": la corte del cielo, ond'io rivegno (Pd X 70); l'anima disfrancata dal peccato in sua dignità mai non rivene, [...] / se non rïempie, dove colpa vòta (VII 82); v. anche Vn, XIV 8 (al participio passato), e Fiore CXCVI 14.
L'infinito sostantivato, col senso di " ritorno ", in Vn IX 5 so che lo suo rivenire non sarà a gran tempi. V. anche VENIRE. ...
Leggi Tutto
abbaiare
Ha significato proprio in If VI 28 Qual è quel cane ch'abbaiando agogna. Vale " urlare ", con ovvia forte carica spregiativa, in If VII 43: gli avari e i prodighi, quando vegnono a' due punti [...] del cerchio / dove colpa contraria li dispaia, si rinfacciano bestialmente i rispettivi vizi: Assai la voce lor chiaro l'abbaia. La stessa coloritura semantica, " urlare contro qualcuno ", Si ha in Fiore LXIX 11 chi più 'l minaccia, più gli abbaierà. ...
Leggi Tutto
riconformare
Fernando Salsano
" Rendere di nuovo conforme ": unica attestazione in Cv IV V 3 Volendo la 'nmensurabile bontà divina l'umana creatura a sé riconformare: con l'incarnazione del Figlio, [...] Dio ridona all'uomo l'immagine divina deformata dalla colpa (cfr. Tomm. Sum. theol. III 3 8). Qui ha inizio il discorso sulla provvidenzialità dell'Impero, il quale realizza quella ottima disposizione de la terra necessaria alla venuta del Redentore. ...
Leggi Tutto
playstation-dipendente
(playstation dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che non può più fare a meno di giocare con la playstation.
• Si chiama tenosinovite, un’infiammazione della guaina che [...] avrebbe immaginato che oggi avremmo riscoperto le sue balie e le sue ricamatrici per disegnare il problema che ormai colpisce un gran numero di ragazzini playstation-dipendenti. (Carla Massi, Messaggero, 14 dicembre 2009, p. 13, Cronache) • Non sono ...
Leggi Tutto
translatore
Andrea Mariani
Sostantivo, che vale " traduttore "; unica occorrenza in Cv II XIV 7 Credo che fosse lo errore de li translatori.
Avendo D. trovato una contraddizione di Aristotele per quanto [...] riguarda la natura della Galassia, ne attribuisce la colpa non all'autore, ma a un errore dei traduttori, sulla cui identità cfr. la nota di Busnelli-Vandelli.
Il termine, insieme con il verbo e il ‛ nomen actionis ' translatio, è di tradizione e di ...
Leggi Tutto
Nel racconto biblico di Genesi 2-5, la prima donna, progenitrice del genere umano. Dio creò E. con una costola di Adamo, perché fosse sua compagna. Ingannata dal serpente, E. mangiò e indusse Adamo a mangiare [...] il frutto dell'albero della conoscenza del bene e del male, proibito da Dio; a seguito di questa colpa, fu espulsa con Adamo dal giardino dell'Eden e punita con i dolori del parto. E. ebbe come figli Caino, Abele e Set. La letteratura cristiana ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] responsabilità dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti è limitata ai fatti ed alle omissioni commessi con dolo o colpa grave, come ora confermato dall’art. 12, co. 2 del d.lgs. n. 175/2016.
Sul primo versante, quello del dolo ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....