Tideo
Clara Kraus
Figlio di Eneo, re di Calidone, e padre di Diomede, fu uno dei sette principi che intrapresero la mitica spedizione contro Tebe, per appoggiare Polinice nel tentativo di rivendicare [...] alla corte di Adrasto, re di Argo, al quale T. si era rivolto per essere purificato, secondo il costume antico, della colpa di un omicidio commesso, che lo aveva costretto ad abbandonare Calidone.
Al momento in cui T. e Polinice si presentano insieme ...
Leggi Tutto
precompilazione
(pre-compilazione), s. f. Compilazione che precede l’invio di un modulo.
• Chi sarà tenuto al versamento dell’Ici (con conferma della scadenza del pagamento al 16 giugno), riceverà quindi [...] versare. (Piccolo, 2 giugno 2008, Monfalcone, p. 1) • I giudici romani, nella loro pronuncia, giustificano in sostanza l’errore per «colpa grave» ma in buona fede, e non per dolo, dei dirigenti Inail a causa della complessità delle norme e dell’alto ...
Leggi Tutto
giudice
Per dimostrare l'impossibilità di giudicare rettamente un uomo se si è presi dall'invidia, che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, D. osserva che in questo caso la potenza [...] ).
In Pg XXXI 39 il g. cui Beatrice allude è Dio: Se tacessi o se negassi / ciò che confessi, non fora men nota / la colpa tua: da tal giudice sassi!
In senso specifico è chiamato g. Nino Visconti (v.), in Pg VIII 53 giudice Nin gentil, e 109 L'ombra ...
Leggi Tutto
Forma di comportamento atipica, che riguarda sia la sessualità, con il bisogno di associare il piacere a condizioni di sofferenza fisica e di mortificazione, sia un tratto del carattere proprio delle persone [...] . Quest’ultimo è il più noto e si esprime in comportamenti in cui il soggetto (dominato da un inconscio senso di colpa) assume costantemente il ruolo di vittima; il m. erogeno è invece caratterizzato dal legame tra sofferenza e piacere sessuale. La ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva polacca (n. Pila 1979). Con alle spalle diverse esperienze nel mondo della moda, nel 1998 si è trasferita in Italia per poi debuttare nel cinema due anni più tardi [...] vinto il Globo d’oro come attrice rivelazione dell’anno per Nelle tue mani (2007), nel 2009 è stata protagonista in Tutta colpa di Giuda e Barbarossa. Ormai nota anche al pubblico internazionale grazie al film From Paris with love (2010), nel 2012 è ...
Leggi Tutto
MELANCOLIA (dal gr. μέλας "nero" e χολή "bile")
Ernesto LUGARO
Eugenio TANZI
La melancolia o lipemania è la sindrome affettiva che ha per note fondamentali una tristezza morbosa e ostinata, indipendente [...] esterna riesce spiacevole, il pensiero s'aggira in una chiusa cerchia d'idee tristi. Dal pessimismo germogliano spesso veri delirî: di colpa, di miseria, di rovina propria e altrui, di rovina universale, d'indegnità, di dannazione, più di rado a tipo ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] individuo pensante, senziente e operante) per opera di spiriti maligni, ma anche della divinità che punisce in tal modo una colpa. Ma Ippocrate diceva già: hac parte (cervello) sapimus et intelligimus et hac ipsa insanimus. Le varianti al concetto di ...
Leggi Tutto
dislegare [disleghe, in rima, II singol. pres. cong.]
Andrea Mariani
Ha il valore di " sciogliere ", " snodare ", in senso metaforico, in Pg XXV 31 Se la veduta etterna li [a D.] dislego, cioè " spiego [...] del tutto pronto a contemplare la maestà divina; e in Pg XXXIII 120 come fa chi da colpa si dislega, " quasi si scioglie e difende della colpa " (Landino). Dal senso di " sciogliere ", nel suo uso metaforico, si passa poi a quello di " togliere ...
Leggi Tutto
Acan
Vincent Truijen
Il folle Acàn, come lo chiama D. in Pg XX 109 (e il cui nome è mutato in ‛ Achar ' in I Paral. 2, 7 " qui turbavit Israël ", per ravvicinarlo al nome della località in cui morì, [...] dagli Israeliti a Gerico, malgrado il formale divieto di Giosuè che aveva dedicato questo bottino a Dio (los. 6, 17-19). La colpa di A. ricadde su tutto il popolo che subì una disfatta di fronte ad Hai. Riconosciuto colpevole in seguito a ordalia, fu ...
Leggi Tutto
Regista teatrale (n. Cesena 1960). Autore tra i più significativi del teatro contemporaneo, diplomato in pittura e scenografia all’Accademia di belle arti di Bologna, nel 1981 insieme a Claudia Castellucci [...] quali Amleto. La veemente esteriorità della morte di un mollusco (1992), Masoch. I trionfi del teatro come potenza passiva,colpa, sconfitta (1993), Giulio Cesare (1997) e Genesi. From the museum of sleep (1999). Successivamente C. ha realizzato ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....