SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] cominciavano a svilupparsi le lotte di classe, ciò che indusse numerosi nobili a seguire il re. Nel 1772 venne effettuato il colpo di stato: senza spargimento di sangue venne abolita la costituzione del 1720 e ne venne emanata una nuova, che dava al ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] , in Atene all'inizio del processo é obbligatoria la διωμοσία, il doppio giuramento delle parti per cui l'accusatore giurava la colpa dell'accusato e questi la sua innocenza; il giuramento non è più sentito come tale ed è ridotto a una semplice ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] sua situazione, quest'avaria porta spesso alla necessità di abbandonare la nave.
Le avarie allo scafo possono essere prodotte da colpi di mare che a volte spazzano la coperta asportando anche le imbarcazioni; quando il mare viene preso di prua, può ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] civili quanto in quelli inquisitoriali, la tortura era raccomandata nei casi in cui l'imputato si ostinasse a negare la sua colpa ma non fosse in grado di dimostrare con prove o argomentazioni la sua innocenza; o quando, pur avendo egli ammesso la ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] D. " mandò al reggimento di Firenze dogliendosi del suo esilio sanza colpa " è ricordata, insieme con le odierne Ep VII e XI, da ne difendono l'operato là dove esso gli era imputato a colpa, e hanno perciò un chiaro scopo apologetico. A questa ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] di un mutamento giurisprudenziale, come motivo di esclusione della pena (C. cost., 23.3.1988, n. 364) o, in genere, della colpa, o il riconoscimento dell’errore scusabile ai fini della rimessione in termini (cfr. Cass., sez. lav., 25.2.2011, n. 4687 ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] si basa anche sulla ricognizione di due dei fondamentali requisiti della responsabilità civile, che sono appunto il dolo o la colpa. Nel momento in cui il giudice ravvisi l’esistenza del secondo elemento, non sarà tenuto ad alcuna pronuncia sulla ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] spessore. V’è, anzi, tutta un’ampia gamma di ipotesi ad elevato contenuto tecnico (si pensi alla tematica della colpa professionale, agli infortuni sul lavoro e simili) rispetto alle quali la delibazione sulla non fondatezza della notizia di reato ed ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] greco Aristotele Kallis scrisse che, nonostante i punti oscuri, l’imboscata sarebbe stata pianificata in Albania per far ricadere la colpa sul governo greco (Kallis 2000, p. 68). A oggi, in realtà, non si conoscono né i responsabili né i mandanti ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] l’attività del promotore finanziario ed il danno, a prescindere da qualsiasi indagine sullo stato soggettivo di dolo o colpa della società preponente, ed a nulla rilevando che la condotta truffaldina del promotore abbia avuto inizio prima ancora del ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....