DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] inondazione del Po gli toglie "tutti li sementi", Un tremendo colpo quello commerciale per il padre del D., già fiero delle " .
Il D. ha un bel protestare per le malefatte uscocche; la colpa, gli si fa capire, è di Graz. Ciò non toglie la corte ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] che inaudito. Furono le premesse del massacro della notte di S. Bartolomeo, un evento clamoroso che C. non aveva voluto e la colpa del quale non ricade soltanto su di lei, ma di cui porta la responsabilità davanti alla storia.
L'attentato contro l ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , almeno, l'impressione di Badoer, spedito da palazzo ducale - e qui l'alterezza non è una virtù personale, anzi è una colpa - a condolersi, a nome della Repubblica, con G., per la morte, a Fossombrone, del 18 febbr. 1547, della giovane moglie Giulia ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] C. era fra i promotori dell'istituzione di una guardia armata al palazzo della Signoria, che avrebbe dovuto garantire da un colpo di mano degli ambienti più moderati sotto la guida del Capponi. Ma la formazione della guardia al palazzo, se costituiva ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] , guardò sempre con sospetto al M., su cui gravavano accuse di illeciti e di sleale dissidenza. Gli si faceva colpa, in sostanza, di aver aderito al partito murattiano (di tendenza "nazionale" e antifrancese) opposto a quello della regina Carolina ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] nel '44, fallirono i moti delle Romagne e quello dei fratelli Bandiera, ancor maggiore fu la delusione dell'A. che ne gettò la colpa interamente sui comitati di Parigi e di Londra, al punto da affermare, in una lettera del '44, che per qualsiasi moto ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] , fu indubbiamente sopravvalutata dalla Signoria fiorentina e dallo stesso Bentivoglio. Questi propose ai Dieci di sferrare un colpa decisivo contro Pisa. La proposta del B. fu tenacemente avversata nel Consiglio Maggiore: non mancavano, infatti, tra ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] difendere l'importante fortezza di Osoppo, dominante l'accesso al Friuli. Se le cose andavano male per i Veneziani, la colpa era, secondo Gregorio Amaseo interprete dello stato d'animo dei suoi concittadini, della viltà e dei "mali portamenti" del B ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] al successivo recupero d'altre posizioni.
Stracche, senza risultati le due campagne del 1452 e del 1453; ma non ne viene fatta colpa a F., al quale, nel settembre del 1453, si rinnova la condotta che prevede l'arruolamento di 700 lance "ad raione di ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] 'era stata la sollevazione nell'Italia centrale). La sera del 18 rientrò a Torino e, saputo dello stampato antiassolutista, dimenticò di colpo le calde accoglienze ricevute a Novara e a Vercelli.
Sentitosi male, ai primi di marzo l'allarme per la sua ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....