GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] le immagini vivide del momento, e il commento amaro sulla troppa facilità con cui la massa è pronta ad attribuire la colpa di tutte le sue disgrazie a chi rappresenta, o esercita, secondo il caso, il potere: "Soravennero al tempo della signoria di ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] attirò a sé Argiro e inflisse al M. la mortificazione della revoca.
La critica addebita talora al M. la colpa di aver aggravato la situazione compromessa di Bisanzio nei residui domini pugliesi: il che sembra plausibile ove si guardino gli ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] senatorie. Ma sino al marzo del 1649 non risulta - senza sua colpa, ad ogni modo - partito, per quanto il capitano generale da loro linee e trinciere, ne causorono loro un duro colpo, accresciuto" dal concomitante fuoco dell'artiglieria scatenato " ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] infatti Oltralpe, mentre il G. sarebbe riuscito a rimpatriare solo dopo diversi anni e lunghi patimenti.
Un poco fu anche colpa sua: convinto di affrettare la liberazione, chiese al re Luigi XII di affidarlo a un privato come preda di guerra, onde ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] Ognun v'è barattier, fuor che Bonturo, del no per li denar vi si fa ita". La baratteria, osserva lo Scolari, "è colpa antiumana, perché spezza il vincolo costitutivo della vita civile, tradisce la fede nei reggitori dello Stato, e agisce degradando l ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] cercare una composizione tra le fazioni rivali, così da risparmiare lutti alla città. I loro sforzi vennero però vanificati dal colpo di mano di Giovanni Antonio Fieschi e Raffaele Adorno, i quali costrinsero il doge alla fuga.
Per alcune settimane ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] sottratti alla punizione con il suicidio, ma ciò non avvenne. Essi subirono invece una punizione commisurata alla colpa commessa: alcuni furono impiccati, altri trascinati da cavalli, altri bruciati, altri annegati. Soltanto con il F. Federico ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] delle azioni dei suoi contemporanei e irretito in un atteggiamento sterilmente moralistico. Di ogni male egli dà la colpa al contrasto fra papato ed impero, fra guelfi e ghibellini, senza vera comprensione della complessità del momento storico ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] , riappare ancora una volta il suo nome. Arrestato il 3 1 agosto, il B. fu condannato al confino, probabilmente con l'unica colpa di essere stato per tanti anni fedele servitore di Lorenzo il Magnifico.
Non si conosce la data della sua morte.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] 'amico G. Dall'Orso - "nettamente schiettamente e sovranamente repubblicana", mentre i risultati genovesi erano stati negativi per colpa dei repubblicani di quella città i quali - seguitava il G. - "se […] continueranno in tante transazioni all'acqua ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....