Magistrato italiano (n. Briosco, Milano, 1946). Conseguita la laurea in Giurisprudenza (1969), nel 1974 è entrato in magistratura. Già giudice nella VII sezione penale della Corte di Milano (1975-78), [...] , 2016), Il legno storto della giustizia (con G. Zagrebelsky, 2017), Anche per giocare servono le regole (2020), La sola colpa di essere nati (con L. Segre, 2021) e Anticostituzione. Come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società ...
Leggi Tutto
L’offerta (o proposta) di contratto è il primo anello del processo di formazione (trattativa) di un contratto. Essa viene rivolta da un soggetto ad altro soggetto (o più soggetti) destinatario della medesima [...] del destinatario al momento in cui giunge all’indirizzo del medesimo, se questi non prova di essere stato, senza sua colpa, nell’impossibilità di averne notizia (art. 1335 c.c.).
Voci correlate
Accettazione
Contratto
Offerta al pubblico
Proposta ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Stefano Fantini
Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] l’ambito del «falso innocuo», che la giurisprudenza nazionale, al contrario, non riconosce alcun rilievo al dolo od alla colpa del dichiarante, od al fatto che la falsa dichiarazione sia da attribuire a dimenticanza o disguido, atteso che nel nostro ...
Leggi Tutto
Di norma applicate da un’autorità amministrativa, sono dirette a colpire l’autore di un illecito amministrativo incidendo sul suo patrimonio, sulla sua attività ovvero sul suo status. L’illecito rilevante [...] l’altro: la tassatività della fattispecie; l’irretroattività delle leggi che le prevedono; la responsabilità per dolo o colpa; il concorso di persone. L’irrogazione della sanzione amministrativa è preceduta da un accertamento, compiuto dagli organi ...
Leggi Tutto
scomunica Nelle Chiese cristiane, censura ecclesiastica che esclude il battezzato dalla comunione dei fedeli, vietandogli, in particolare, di amministrare e ricevere i sacramenti. Presuppone una grave [...] Sede. Comunque, per principio, lo scomunicato può e deve essere sempre assolto dalla s. appena si pente sinceramente della colpa commessa poiché le censure hanno come fine diretto e immediato l’emendamento del reo, supposto che egli receda dalla ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] negligenza e malafede da quelle in cui non è imputabile a colpa o dolo del richiedente8. Il più delle volte l’inconfigurabilità dell’affidamento, dell’elemento psicologico che in termini di colpa o dolo assiste le dichiarazioni rese dal privato. In ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] assicurata con patto espresso, altrimenti è esclusa (art. 1900, co. 1. c.c.). Nelle assicurazioni di responsabilità civile, la colpa grave è compresa nella copertura (art. 1917, co. 1, c.c.). Possono essere assicurati con patto espresso anche il ...
Leggi Tutto
Tipico effetto delle disposizioni legislative miranti a degradare fatti di reato in illeciti amministrativi. Fondamento di questo istituto è l’ottimizzazione del ricorso alla sanzione penale non solo perché, [...] responsabile (art. 27 Cost.) della propria condotta cosciente e volontaria (art. 42 c.p.) indifferentemente a titolo di dolo o di colpa.
Una successiva depenalizzazione ha avuto luogo con la l. n. 561/1993 e l. n. 480/1994 in materia di compravendita ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] società di capitali costituite e partecipate da enti pubblici nel caso in cui tali soggetti, avendo inadempiuto con dolo o colpa ai doveri derivanti dalla carica, abbiano cagionato un danno al patrimonio sociale (e, di riflesso, al valore delle quote ...
Leggi Tutto
La riforma dei contratti del turismo
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] si tratti di danno alla persona, non venga estesa la limitazione anche in caso di danni causati intenzionalmente o per colpa e che le limitazioni non siano inferiori al triplo del prezzo totale del pacchetto. In sostanza le limitazioni convenzionali ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....