Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] a distanza con Alessandro Manzoni, il quale, nella Storia della colonna infame (1840), rovescerà l’assunto verriano, attribuendo la colpa di quel processo non già ai vizi dei tempi e delle leggi, ma alla malvagità degli uomini chiamati a giudicare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] prohibitum, quod nulla iusta causa excusari potest
è il fatto, la cosa detta o scritta dell’uomo, commesso con dolo o colpa, proibito con pena da una legge vigente, che non può essere giustificato da nessuna giusta causa (Tractatus, cit., II, III, 2 ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] la prestazione implica la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà, non risponde dei danni, se non in caso di dolo o colpa grave (art. 2236). Le parti possono recedere dal contratto. In tal caso il prestatore d'opera ha diritto alle spese ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] amministrativo e dà maggior potere e forza ai burocrati.
In senso contrario non si manca d'imputare alla b. la colpa dei mali dell'amministrazione, con l'accusa di scarsa apertura alle innovazioni. Si osserva, infatti, che negli ordinamenti pubblici ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Visigothorum o Breviarium alaricianum). Ma a Vogladum egli fu vinto e ucciso (507); e i suoi vennero ricacciati verso i Pirenei.
Il colpo era ben rude. La monarchia con la Gallia perdeva il suo centro; e non soltanto non aveva la forza necessaria per ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] L'uomo che vuole studiare il furto può farlo solo se ritiene che il furto sia realmente una colpa" (v. Actes..., 1955, p. 272). In questo modo il secondo problema epistemologico ci riconduce al primo, cioè al concetto di valore. Di qui la possibilità ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] parte lesa di solito tace per lungo tempo, nasconde l’accaduto ai genitori, perché scatta in lui un profondo senso di colpa e soprattutto di inadeguatezza in quanto incapace di difendersi. Il fenomeno è in ascesa ed è diventato trasversale a tutte le ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] applicabile il principio, sviluppato dalla giurisprudenza sull’art. 3 della l. 24.11.1981, n. 689, per cui la colpa si presume (si veda Meli, V., “Diligenza professionale”, cit.). In realtà, sia l’Autorità, sia la giurisprudenza amministrativa sono ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] del nord ovest canadese nel gennaio 1978. La caduta non provocò danni a persone o a beni, dato che le zone colpite erano disabitate, ma il Canada diede avvio ad un’ampia operazione tesa a rimuovere dal terreno i frammenti del satellite sovietico ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] infortunio, ma quantomeno ad escludere la responsabilità a titolo di dolo, residuando eventualmente quella a titolo di colpa. Peraltro, anche dal punto di vista civilistico della quantificazione del risarcimento del danno l’apprezzamento del grado ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....