CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] stati traditi, quando vennero in possesso di una serie di lettere cifrate scambiate tra il comandante del loro esercito e il nemico. Quando il C. si recò a Siena, probabilmente per chiedere il denaro che gli era dovuto, il governo cittadino lo colpì ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] cittadinanza. Il F., cui era stato affidato il compito di trovare un accordo, dopo avere di violenti disordini. Con l'aiuto di suo fratello Cencio e di Roberto Frangipane, il F. infatti intervenne con la forza sulla recente nomina e con un colpodi ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] fascista prese corpo nel contesto della crescente crisi che colpì l’agricoltura a partire dal 1926 con gli effetti Cianetti, Memorie dal carcere di Verona, a cura di R. De Felice, Milano 1983, ad indicem; M. Missori, Gerarchie e statuti del P.N.F. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] . La vendetta dei riammessi colpì molte famiglie guelfe, che dal partito ghibellino al C. sarebbe stato in gran parte dovuto proprio all' in Italia gestarum, in F. de Ferreti, Le opere…, a cura di C. Cipolla, II, Roma 1914, in Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] sotto ragioni pretestuose (gli insegnamenti romagnosiani professati), lo colpì nel 1852. Durante la parentesi degli anni 1848 nell'attività politica, il M. era stato l'esponente di una generazione di intellettuali siciliani che, tra il crepuscolo del ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] dove era stato proiettato dal sisma, il G. venne immediatamente riconosciuto dai maggiorenti dell'isola come legittimo signore di Lesbo anche della chiesa di famiglia di S. Giacomo di Sestri Ponente. Proprio in quel momento, però, il destino colpì il ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] , quello di "gran Comneni", dando vita a uno Stato indipendente. Importante emporio commerciale, punto di partenza di una delle genovesi di Crimea. Il quartiere di Leoncastron fu devastato, ma la resistenza opposta dai Genovesi a Caffa e i colpi ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] lungo tempo appartenuta titolarmente ai duchi di Borgogna, era stata nei decenni precedenti controllata dapprima da di Enos nei confronti dei signori di Mitilene.
Dopo la morte improvvisa del fratello Francesco, causata dal terremoto che colpì ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] per la conoscenza di ogni singola opera d'arte, definita nello statodi conservazione, nella presenza di eventuali firme e al G. di essere richiesto come socio corrispondente di varie accademie.
Tra le vittime del colera che colpì Messina nell'estate ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] e i Tarlati di Arezzo, i Pazzi del Valdamo, i Guazzalotri di Prato) -, il B. fu tra i colpiti dal primo provvedimento , che aveva provato la durezza della giustizia del duca di Atene - un figlio era stato condannato al taglio d'una mano, un altro al ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...