Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] che né l'una né l'altra volta si elesse l'arconte. Poi quattro anni dopo vi fu un vero e proprio colpodistato, operato da Damasia il quale sembra che volesse valersi della suprema magistratura per farsi tiranno. Damasia ritenne l'arcontato due anni ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] che durò pochi mesi. Poco dopo Buchez fondò Le crédit au travail, che scomparve in seguito al colpodistato del 1851. Béluze, riprendendo l'idea di Buchez, fondò nel 1861 a Parigi, con lo stesso nome, una banca cooperativa, senza azioni. Essa ebbe ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] comando dell'esercito. Sennonché nel 1814, Carrera rientrava in Santiago, con un colpodistato s'impadroniva del potere, batteva O' Higgins (12 agosto 1814). E se, di fronte al minaccioso avanzarsi degli Spagnoli sotto Mariano Osorio, O' Higgins si ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] luog. 22 aprile 1945, n. 142; c) i delitti di organizzazione di squadre fasciste, di direzione e organizzazione della marcia su Roma e del colpodistato del 3 gennaio 1925 e di compimento di atti rilevanti per il mantenimento del fascismo al potere ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] NATO e della necessità della sua abolizione. Tuttavia, solo pochi mesi dopo la dissoluzione del Patto di Varsavia, il fallito colpodiStatodi Mosca dell'agosto 1991 ripropose, soprattutto agli occhi dei paesi che si erano appena affrancati dall ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] , tutto il partito fascista crollò senza la minima resistenza, anzi con piena adesione al colpodistato della massa dei gregarî e anche di molti gerarchi, a cominciare dal segretario del partito Scorza.
Il tentativo, restauratore e innovatore ...
Leggi Tutto
TOULLIER, Charles-Bonaventure-Marie
Giurista francese, nato a Dole il 21 gennaio 1752, morto a Rennes il 19 settembre 1835. Laureato in diritto a Rennes nel 1776, fu ivi nominato professore aggregato [...] e tanta notorietà acquistò in questo campo, specie come difensore di accusati politici, che, dopo il colpodistato, fu spesso nominato arbitro in controversie tra lo stato e le famiglie di emigrati. Nel 1826 tornò a Rennes, a insegnare diritto ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] al Consiglio Europeo, organo costituito dai capi diStato o di governo, nonché dal presidente della Commissione europea, il compito di dare impulso allo sviluppo dell'U. E. e di definirne gli orientamenti politici generali.
Poco significative ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] anche il pensiero del Savigny non si formò d'un colpo e che esso subì un'evoluzione nella quale finirono per poi respinte e condannate nel periodo staliniano, quando il concetto diStato riprese il sopravvento. E in effetti, il porre l'interesse ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] nel 1968 da Danimarca, Norvegia, Svezia, Belgio, Olanda e Lussemburgo contro la Grecia dopo il colpodiStato dei colonnelli, per la violazione da parte del regime militare greco di varie norme della Convenzione tra cui il divieto della tortura e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...