Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] 1791, del 1795 (a. III) e del 1848: questo principio portò alla rivoluzione, come il 10 agosto 1792, o al colpodiStato, come il 9 novembre (18 brumaio) 1799 e il 2 dicembre 1851. Dalla separazione assoluta dei poteri, quando esecutivo e legislativo ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] parafrasando una frase pronunciata dal futuro Napoleone I davanti al Consiglio diStato alcuni mesi dopo il colpodistato del 18 brumaio, si conclude con una forte assunzione di responsabilità politica da parte del sovrano che dichiara essere suo ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] un regime fondato sulla falsificazione dei due principî fondamentali di legittimità, di quello monarchico attraverso l'usurpazione realizzata da un colpodiStato, di quello democratico attraverso il ricorso al plebiscito per dare sanzione ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] un disastro politico e morale per la Francia: l’insediamento di un avventuriero nei palazzi di Parigi. Il trionfo elettorale di Luigi Napoleone sorprese la vecchia Europa nel 1848. Il colpodiStato del 2 dicembre 1851 la lasciò immobile «sul suo ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] il dittatore ha preso il potere con la forza delle armi. La presa del potere in maniera violenta si chiama colpodiStato. Alcune volte è accaduto che una persona regolarmente eletta sia poi diventata un dittatore: una volta al governo, cioè, non ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] alleate e i quartier generali alleati vennero rimossi dalla Francia. Allo stesso modo, il colpodiStato militare a Cipro ed il susseguente arrivo di truppe turche sull’isola comportò il ritiro delle forze greche dalla struttura militare integrata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion diStato
Gianfranco Borrelli
Ragion diStato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] le sue argomentazioni l’autore intende discostarsi dalla trattatistica corrente di ragion diStato, ed esalta il principio del colpodiStato. Questo genere di assolutizzazione del colpodiStato è in realtà estraneo agli autori che contribuirono, in ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] ha preso avvio e non può – se non a pena di un vero e proprio evento rivoluzionario o di un colpodiStato – essere messa in condizione di non funzionare. Donde l’impossibilità di un’abrogazione sic et simpliciter della prima legge elettorale, nella ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] – vogliamo così indicare il principio costitutivo (che sia moto rivoluzionario o colpodiStato, messaggio divino o verità rivelata) e la forza generatrice di ogni ordinamento –, la Grundnorm, si diceva, non tollera convivenze e non condivide ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] congelamento dei rapporti finanziari con il governo risultante dal colpodiStato avvenuto nel 1991, fino al ritorno al potere del Presidente Aristide nel 199418. Ancora, il colpodiStato avvenuto in Sierra Leone nel 1997 provocò apposite sanzioni ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...