Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] suo solenne ingresso in Siena, accolto con freddezza. Respinse le profferte di alcuni nobili, che con il suo avallo avrebbero voluto tentare un colpodistato; richiese invece esplicitamente al governo popolare una riforma generale delle istituzioni ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] (Annales Fuldenses, ad annum 888, p. 116), sarebbe stato il primo a farsi avanti subito dopo il colpodistatodi Arnolfò, grazie anche alla possibilità che aveva di essere rapidamente informato di ciò che succedeva in Baviera, avrebbe poi segnato il ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] il 31 dic. 1851, quando tra l'altro il colpodistato in Francia aveva di molto ristretto le prospettive della democrazia estrema. In quel momento di delusione vi fu chi propose di affidare un rilancio ad iniziative clamorose come quella ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] periodo della ‛guerra fredda'. Essi non riuscirono a suscitare alcun entusiasmo convincente per il blocco di Berlino nel 1948, o per il colpodiStato manovrato dai Sovietici in Cecoslovacchia, o per l'invasione nord-coreana della Corea del Sud nel ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] questi, Khattushili III, che s'impadronì del trono con un colpodistato, risale una narrazione di azioni belliche estremamente frammentaria. Egli è autore anche di una sapientissima apologia (che utilizza la forma dell'editto) tesa a giustificare il ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] posti, in nuce, già con l'indirizzo dato dal C. ai rapporti tra il Piemonte ed il nascente Impero di Luigi Napoleone dopo il colpodiStato: lo ha notato E. Funaro nel saggio su C. e le relazioni franco-sarde dopo il Due dicembre (in Miscellanea ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] alti funzionari statali, ma anche dei professionisti e degli esperti, oltre che degli esponenti politici dei partiti preesistenti al colpodiStato (v. Janos, 1970 e 1982; v. Roberts, 1951; v. Tomasevich, 1955; v. Cohen, 1973; v. Macartney, 1962; v ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] e promotore, pur fra mille difficoltà, specie dopo l'arresto e l'uccisione di L. Dottesio, il diffusore clandestino delle edizioni in Lombardia e in Piemonte. Il colpodiStato napoleonico del 2 dic. 1851 fu interpretato dal C. in senso positivo, nel ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] -funzionari, e ciò escluse il B., ormai rappresentante riconosciuto del fronte dei partiti, dalla preparazione attiva del colpodistato.
Il 26 luglio il B., da palazzo Marignoli, rivolse brevi parole alla folla, inneggiando alla liberazione dal ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] e detenuti per cause politiche, e il 26 licenziò ed espulse dal Regno il Del Carretto (sospettato di voler attuare un colpodiStato simile a quello ideato nel '31 dall'Intonti), abolì il ministero della Polizia ed allontanò il suo confessore ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...