COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] quanto si fosse aspettato. Poiché egli si trovò bloccato in seguito in Romagna, mentre falliva il colpodiStato del movimento antimediceo a Firenze, sembrò che il gioco del C. fosse fallito. Ma quando al suo accampamento arrivarono rinforzi guidati ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] nominare sottosegretario all'Interno A. Teruzzi, in sostituzione di D. Grandi, ritenuto troppo vicino al ministro.
Dopo il 3 genn. 1925 (un colpodiStato "fatto principalmente contro di me", scrisse, che rappresentò "una vittoria della frazione ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] del 6 febbr. 1853, sull'espulsione di Benoît Malon dall'Italia, sul diritto di associazione brutalmente violato a spese degli internazionalisti, sul colpodiStatodi Mac-Mahon e il dovere di solidarietà verso i repubblicani francesi, furono le ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] dovuta probabilmente alle rallentate comunicazioni invernali, e che dimostra come non sia il caso di pensare a interferenze bizantine nel colpodistatodi Alberico. Ma questi, arrivata la lettera, dovette provvedere a che Giovanni XI venisse ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] rispetto agli altri paesi dell'Alleanza Atlantica, che avevano assunto una netta presa di distanza anche diplomatica per reagire al colpodiStato del generale Wojciech Jaruzelski e a episodi gravissimi come l'uccisione del patriottico sacerdote ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] per l'America Latina, negli anni 1974-76 dopo il colpodistato cileno e la morte di Salvador Allende, che egli aveva incontrato a Santiago del Cile nel 1971 in occasione di un seminario [Transición al socialismo y experienciá chilena, Santiago 1972 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] aveva molto aiutato nel colpodiStato del 18 brumaio e nello stabilimento del regime successivo, continuava ad ostentare velleità di indipendenza e ad assumere atteggiamenti di teorico politico, di ideologo rivoluzionario.
Particolarmente benevola ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] degli Omayyadi. Da allora nelle società musulmane l'assunzione del potere è avvenuta sempre per successione o mediante un colpodiStato militare, senza mai rispettare i precetti dell'Islam sull'origine legittima del sovrano.
Inoltre i seguaci ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] , già pianificate, hanno semmai finanziato vari programmi nazionali di ammodernamento e potenziamento ‛povero', basati sull'acquisto di surplus, in particolare russo e americano.
Il colpodiStatodi Mosca (19 agosto 1991) affrettò l'annuncio (28 ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] in tanta parte della penisola accompagnò la caduta dell'ancien régime; poi, dopo il disinganno di Campoformio, dopo il colpodistato del Trouvé, credette di trovare nel regime napoleonico la migliore garanzia possibile per una conciliazione tra il ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...