La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] un organismo incontrollabile e a loro avviso «incompetente» come l’assemblea popolare, puntano al colpodiStato col proposito di modificare radicalmente l’ordinamento politico della città. Non sfuggirà ovviamente la brillante attualizzazione, comune ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] ducales inviate da Pietro Gradenigo a pubblici rappresentanti veneziani, con cui comunicava loro la notizia del fallito colpodiStato. Questo successo, oltre a proiettare il D. alla ribalta della politica veneziana - la vittoria su Baiamonte e ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] a sorte una Signoria composta da uomini sospetti per la devozione a Cosimo; deciso a tentare un colpodistato, propose ai suoi di chiedere al gonfaloniere uscente, Donato Velluti, la distruzione della lista sorteggiata, rifacendo le borse degli ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] a Luciano, che, dopo aver esercitato una parte notevole nel colpodiStato del 3 brumaio, era divenuto ministro degli Interni, lo assecondava nella sua ansia di indipendenza e di affermazione. A fianco del fratello era una moglie, Christine Boyer ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] essere informatissimo su umori e vicende del lord protettore come sulle tendenze della sua politica: sia che riferisse sul colpodiStato che pose fine al "lungo Parlamento" in una versione, considerata fra tante discordi la più verosimile, sia che ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] i circoli "Italiano" e "Popolare", uscendo dai limiti propri d'un'opposizione assembleare, tentassero un vero e proprio colpodiStato. Il seguito popolare del C. significa dunque che la sua linea politica (contraria nel luglio '48 alla fusione col ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] umbri (Gubbio, Perugia ... 1970), Perugia 1973, pp. 281-287; U. Levra, Il colpodiStato della borghesia - La crisi politica di fine secolo in Italia - 1896-1900, Milano 1975, p. 183; M. Belardinelli, Un esperimento liberal-conservatore: i governi ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] fronte all'azione sempre più pericolosa dei controrivoluzionari, che intendevano appoggiare un colpodiStato tendente a rovesciare il principe Francesco e a rimettere sul trono Ferdinando, il C., ormai in pieno disaccordo anche con il Belmonte, fu ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] moderatrice, che rimosse il generale da posizioni anticostituzionali e dalle suggestioni di un colpodiStato regio. Provvide, per esempio, al ritiro di un articolo di Garibaldi, orientato in tal senso, dal giornale genovese Il Movimento, diretto ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] al prm*cipe, eletto presidente della repubblica, e per guadagnare al Piemonte l'appoggio della Francia; anche dopo il colpodistato del 2 dic. 1851, che l'A. non approvò, rimase in ottimi rapporti con l'imperatore.
All'indomani dei moti milanesi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...