Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] la nuova Costituzione elaborata dalla giunta militare, che prevede tra gli altri punti l’amnistia per gli autori dicolpidistato avvenuti prima della sua promulgazione, ampliando i poteri del presidente e delle forze armate. Nel luglio successivo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] personalità del presidente giunsero all’apice.
Nel 1966 i militari rovesciarono il regime con un colpodiStato: i poteri furono assunti da un Consiglio di liberazione nazionale presieduto dal generale J. Ankrah, con il generale A. Afrifa come ‘uomo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] incontro a una crescente opposizione. Dopo vari incidenti e un fallito tentativo dicolpodiStato militare (1990), anche la Zambia dovette affrontare la svolta del pluralismo, di cui si fece interprete una formazione non ufficiale, il Movement for ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] un avvicinamento alle potenze dell’Asse. Il 25 marzo 1941 la I. aderì al Patto tripartito. Due giorni dopo un colpodiStato incruento depose Paolo, lasciando sul trono il giovane Pietro II, ma il 6 aprile la I. fu invasa dagli eserciti dell’Asse che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] ministro H. Diori ne proclamò la completa indipendenza e divenne presidente della Repubblica. Nel 1974 Diori fu deposto da un colpodiStato che portò al potere S. Kountché, alla cui morte (1987) subentrò il generale A. Saïbou. Nel 1989 fu approvata ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] al controllo della regione nella quale intendevano costruire un canale interoceanico.
Il predominio liberale fu interrotto dal colpodiStato militare che nel 1931 portò alla presidenza il generale M.H. Martínez; l’anno seguente questi represse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] formazione rappresentata nell’Assemblea legislativa. Il successivo decennio di egemonia del Parmehutu fu caratterizzato da continui soprassalti di violenza contro i Tutsi. Nel 1973 un colpodiStato militare portò al potere il generale J. Habyarimana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] e appoggiò l’African National Congress (ANC); Pretoria rispose chiudendo la frontiera (1986). L’isolamento di Jonathan facilitò il colpodiStato militare di J. Lekhanya (1986), che riaffidò formalmente i poteri a Moshoeshoe, mentre l’espulsione ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] Il primo presidente della Repubblica, A. Abdallah, fu deposto nel 1975 da un colpodiStato guidato dal leader progressista A. Soilih. Questi, eletto presidente nel 1976, tentò di dar vita a un’esperienza rivoluzionaria ma fu a sua volta rovesciato e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] esplosi tra gli abitanti dell’isola Guadalcanal e gli immigrati provenienti dalle province vicine portarono nel 2000 a un colpodiStato. Nuovo capo del governo divenne M. Sogavare, leader del People’s Progressive Party (PPP). Le elezioni del 2001 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...