EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] vicariale fino al 12 ott. 1480, quando fu chiamato a far parte del Consiglio segreto o Senato ducale. La nomina dell'E. faceva seguito al colpodiStatodi Ludovico il Moro, il quale aveva sottratto il giovane duca alla tutela della madre Bona ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] in Sicilia, con i reparti che dovevano contrastare l'invasione anglo-americana. L'andamento della guerra, poi l'incontrastato colpodistato del 25 luglio, infine la subitaneìtà dello sfacelo militare dell'8 settembre aprirono gli occhi del B. sulla ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] pressione viscontea, il C. incitò il giovane signore a resistere e si offrì di giustiziare con le sue mani venti padovani sospettati di preparare un colpodiStato in favore dei Visconti. Ma i suoi consigli rimasero inascoltati, e Francesco Novello ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] discussione la loro cittadinanza. La sollevazione popolare, partita da Chiasso, pose fine al colpodiStato reazionario; fiurono indette nuove elezioni che confermarono la maggioranza democratica, e il Gran Consiglio, tra i primissimi provvedimenti ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] B. fu dichiarato benemerito della patria e gli fu rinnovato l'incarico di capitano del popolo; ne approfittò, con un larvato colpodistato, per togliere dai bossoli delle future estrazioni di tutte le magistrature i nomi degli avversari ed anche dei ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Peter Partner
Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] effettivi dell'A. durante questo periodo rivoluzionario furono probabilmente modesti. Sciarra Colonna e Iacopo Savelli effettuarono un "colpodistato" contro il governo angioino in Roma, nell'aprile 1327, e come risultato molti del partito papale ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] . è nuovamente ignorato dagli annalisti, ma dovette certamente condividere le alterne fortune del padre, partecipando ai diversi tentativi dicolpodiStato condotti da Pietro, nel 1383, nel 1393 e nel 1394. Il F. dovette essere esiliato con lui dopo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] dopo aver abbandonato la Francia e inalberato lo stendardo di Carlo V, non compì l'ennesimo colpodiStato a favore di una delle fazioni cittadine, ma avviò la speffinentazione di una nuova ipotesi politica, col trasferire sul piano dei meccanismi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ludovico
**
Figlio di Carlo e di Bartolomea Guastavillani, nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV, come si può arguire dal fatto che nel 1428 viene menzionato [...] con i loro seguaci trucidarono alcuni partigiani dei Bentivoglio sospettati di organizzare un colpodistato ai loro danni. In conseguenza di questi avvenimenti il B. fu costretto ad allontanarsi di nuovo dalla sua città, per rifugiarsi a Carpi, dove ...
Leggi Tutto
ADELASIO, Girolamo
Gianni Gervasoni
Carlo Zaghi
Figlio di Anton Maria, di nobile famiglia, e della contessa Lelia de' Passi, nacque a Bergamo il 16 marzo 1763. A sedici anni fu mandato a Roma ed affidato [...] , Milano 1940, pp. 48 ss., 173-174; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, III, Milano 1940, passim; C. Zaghi, Il Direttorio francese e l'Italia. Il prima colpodistato nella Cisalpina, in Rivista storica italiana, LXII (1950), pp. 218 ss ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...