Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] erano formati nei teatri estranei all'orbita della scuola teatrale diStato e dell'establishment teatral-televisivo, ed erano a lungo tremendo. Il pubblico delirava di entusiasmo per la bravura dell'artista. Era colpito dall'alta pensosità con cui ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] primo capo diStato capace di costruirsi, grazie ai cinegiornali, un gigantesco arco di trionfo per servono lo straniero". Ovviamente "la spada della giustizia sarà inesorabile nel colpire i traditori". In due soli servizi si parla della Brigate nere ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] Europa.
Nel 1953 il L. era stato aiuto di Bonnard per il divertente e sensuale " di Un genio, due compari, un pollo di D. Damiani (1975), Il gatto di L. Comencini (1977) e Il giocattolo di G. Montaldo (1979), il vero colpodi genio del L. fu quello di ...
Leggi Tutto
Sceneggiatura
Giuliana Muscio
Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] scansione del ritmo narrativo, che prevede come primo atto la presentazione dei fatti e dei personaggi in uno statodi quiete; un primo colpodi scena avvia l'azione vera e propria, aprendo il secondo atto, ossia lo svolgimento dell'intreccio nel suo ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] sentì forte la voce di coloro che, negli Stati Uniti, teorizzavano e praticavano un'idea di cinema del tutto lontana attraverso una commedia grottesca che non esclude alcun colpodi scena nella direzione dell'insopportabilità e del disgusto. ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] dei film inglesi di Hitchcock, ne accentuò la latente comicità (State secret, 1950, Segreto distato), Roman Polański un sorprendente colpodi scena finale, illumina con amarezza e penetrazione il gorgo fisiologico di alienazione psichica nell ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] si suicidò con un colpodi pistola al cuore. Secondo la Eisner per un certo tempo la polizia sospettò L. di non aver voluto soccorrere in Det sjunde inseglet, 1957, Il settimo sigillo) sia stata suggerita a L. da un preciso ricordo d'infanzia, un ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] di New York, aveva partecipato alla Prima guerra mondiale ed era stato sin da adolescente giocatore professionista di tennis, pilota da corsa e di of fire, 1941, Colpodi fulmine; I was a male war bride, 1949, Ero uno sposo di guerra; Monkey business, ...
Leggi Tutto
Hackman, Gene
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Frequentemente utilizzato dal cinema hollywoodiano in ruoli negativi o ambigui, [...] anomala rispetto ai suoi ruoli abituali. È stato ancora protagonista di The replacements (2000; Le riserve) di Howard Deutch e di Heist (2001; Il colpo) di David Mamet, prima di sprigionare una contagiosa follia impersonando il capofamiglia Royal ...
Leggi Tutto
The Crowd
Alberto Boschi
(USA 1927, 1928, La folla, bianco e nero, 95m a 24 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: King Vidor, John V.A. Weaver, [...] o ai John Doe di Capra, Mr. Sims assomiglia a certi losers del cinema noir, illusi che un colpodi fortuna (una puntata ai fato. La vita di John Sims appare segnata da due eventi senza i quali il suo percorso esistenziale non sarebbe stato lo stesso: ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...