Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] marzo 1941 la I. firmò il patto tripartito con Italia e Germania: pochi giorni dopo un colpodistato militare a opera di ufficiali filobritannici portò all'allontanamento del principe Paolo, principale artefice dell'accordo. Pietro II, non ancora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione delle repubbliche indipendenti di Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Serbia e Montenegro, ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sudorientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei serbi, croati e sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92, con la formazione delle repubbliche indipendenti di Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Serbia e Montenegro ... ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della vecchia federazione iugoslava, dissoltasi nel 1992 per la secessione di Croazia, Slovenia, Bosnia ed ... ...
Leggi Tutto
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275)
Fino al 1991 ... ...
Leggi Tutto
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa di I. (nome assunto nell'aprile 1963 in luogo di Repubblica popolare federativa) ha modificato nel periodo ... ...
Leggi Tutto
Mirko Deanovic
Per riferimenti a luoghi dell'odierna I. nel testo dantesco, v. CARNARO; Croazia; Rascia.
Fortuna di D. in Iugoslavia. - Sul territorio della I. d'oggi, che consiste di sei repubbliche federali e conta venti milioni di abitanti, con l'andar del tempo si sono svolte tre letterature in ... ...
Leggi Tutto
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla FNRJ) sono avvenute nell'ottobre del 1954. In seguito all'accordo di Londra, il territorio libero triestino ... ...
Leggi Tutto
(XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, aveva subìto una fondamentale modificazione in seguito all'accordo stipulato tra il governo di Belgrado ed ... ...
Leggi Tutto
(XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio 1937; la densità passa così da 56 - quale era alla data dell'ultimo censimento (1931) - a 61 ab. per kmq.
Il ... ...
Leggi Tutto
(A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo stato sorto, in seguito alla conflagrazione mondiale, per l'ingrandimento del vecchio regno di Serbia. Il nuovo ... ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] girati i primi film sonori e la produzione tornò a essere quasi frenetica, tanto che nel 1962, anno del colpodistato che instaurò il regime militare, si contavano centoventi società in piena attività, che godevano dell'appoggio del Film Council ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] primi due anni del decennio successivo si verificarono gli ultimi colpidi coda del regime franchista (con il tentativo dicolpodistato del 23 febbraio 1981), ma vi fu anche un'esplosione di creatività e libertà. Nel 1980 Fernando Trueba esordì con ...
Leggi Tutto
Portogallo
Simona Fina
Cinematografia
Fino agli anni Ottanta (quando si è raggiunto un ritmo di produzione più regolare) in P. il cinema ha visto alternarsi periodi di quasi completa inattività ad altri [...] Robert Kramer e il tedesco Thomas Harlan) si recarono in P. per filmare quei momenti storici. Il tentato colpodistatodi estrema sinistra del 25 novembre 1975 segnò la fine della rivoluzione. Molti documentari rievocarono, negli anni successivi, il ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] si succedettero tentativi repubblicani, lotte interne, terribili carestie, scioperi e violente repressioni. Tuttavia, fino ai tempi del colpodistatodi Jiang Jieshi (Chiang Kai-shek), avvenuto a cavallo tra il 1927 e il 1928 e sostenuto prima dalla ...
Leggi Tutto
Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] lungometraggio, Barravento (1961), un'opera sperimentale sia sul piano cinematografico sia su quello dell'analisi sociale. Il colpodistato militare (aprile 1964) instaurò una dittatura che censurava quanto non era allineato con il nuovo potere: il ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] fino al 1961), uno dei Paesi più poveri del continente africano, dilaniato dalla guerra civile fin dal colpodiStato militare del 1992, lo statodi tensione e violenza ha impedito uno sviluppo, anche minimo, del cinema e dell'industria audiovisiva ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] Dok. Il governo fece appena in tempo a istituire il Film Ethics Committee quando, il 16 maggio 1961, il colpodistato del generale Park Chung Hee azzerò tutto. Park attuò una politica economica tesa a incrementare le esportazioni abbattendo i costi ...
Leggi Tutto
Iran
Massimo Causo
Cinematografia
I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare [...] formatosi a Parigi che aveva lavorato per la Gaumont ed era stato nominato fotografo ufficiale di Reza Khan, il nuovo shāh d'I. che nel 1921, con un colpodistato, aveva abolito la democrazia parlamentare instauratasi nel Paese in seguito alla ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] Tung (pinyin Wang Tong) si è rivolto al periodo dell'occupazione giapponese e del colpodistato nazionalista, affrontando ironicamente il tema della mancanza di una coscienza politica nella popolazione. Protagonista del secondo dei film citati è un ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...